• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Lingua [27]
Grammatica [19]
Lessicologia e lessicografia [6]

L'indiano che rubava i cavalli ai nazisti

Atlante (2016)

L'indiano che rubava i cavalli ai nazisti Ha camminato in due mondi Joe Medicine Crow, quello della sua tribù, i Crow, e con forza mista a saggezza nella terra dell’uomo bianco. Se ne è andato lo scorso 3 aprile alla veneranda età di 102 anni. [...] Era l’ultimo capo-guerriero dei Crow. Servì con ... Leggi Tutto

È corretto scrivere “L'orologio glielo aveva regalato la nonna”?

Atlante (2016)

Se ci si riferisce alla ripresa pronominale (lo di glielo posposto al complemento oggetto orologio messo in capo alla frase), stia tranquillo: è corretta, in questo tipo di costruzione della frase, che [...] mette in evidenza l'oggetto, anticipandolo. Sar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A me non sembra giusto grammaticalmente scrivere per andare a capo il nome Egitto così: "d'E a capo gitto”. Come viene scritt

Atlante (2015)

Non si tratta di un errore. Si può benissimo scrivere nel modo citato. Un modo meno appropriato sarebbe quello di scrivere – come un tempo prescrivevano a scuola, sbagliando – di a capo Egitto, riproducendo [...] una sequenza che non corrisponde alla real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi interesserebbe avere chiarimenti sul significato dell'espressione "in capo a" in frasi come la seguente: "I precetti produ

Atlante (2015)

Nel linguaggio giuridico e burocratico-amministrativo, la locuzione preposizionale in capo a vale 'con riferimento diretto a, relativamente a'. Più noto il valore temporale della locuzione, col significato [...] di 'entro': in capo a tre giorni. Non v'è al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere come è corretto andare a capo con articolo indeterminativo e apostrofo - esempio “un'ape...” -, avendo scoperto

Atlante (2015)

Suggeriamo proprio questo, cioè di non creare nella grafia qualcosa che non corrisponde alla realtà dei suoni. Pronunciamo articolo e nome come un'unità fonica in cui non ha luogo alcuna separazione tra gli estremi vocalici ai confini delle parole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio riguardante l'intestazione di una e-mail. "Buongiorno, Matteo. [a capo] corpo-della-mail" oppure "Buongiorno Mat

Atlante (2015)

Entrambe le soluzioni adottate sono congrue. Nel primo caso, per mezzo della virgola viene isolata la formula d’apertura, di saluto e d’augurio, mentre nel secondo tale operazione non viene compiuta. Il fatto di “scolpire” ancor di più l’esordio ini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Classico in pillole: Vasilij Grossman, viaggio in Armenia

Atlante (2015)

Classico in pillole: Vasilij Grossman, viaggio in Armenia Vasilij Grossman, Il bene sia con voi!, Adelphi, 253 pagine, 11 euroTraduzione di Claudia Zonghetti Paradisi e deserti«Il mio compagno di scompartimento, a capo di un qualche cantiere, non fa che paragonare [...] la fertilità della Georgia, un paradiso, a ... Leggi Tutto

Restauri: a Torino torna a splendere la Galleria Sabauda

Atlante (2015)

Restauri: a Torino torna a splendere la Galleria Sabauda Arte sotto una nuova luce: è possibile ammirarla alla Galleria Sabauda di Torino.Come l’Annunciazione dipinta da Orazio Gentileschi nel 1623. Una Madonna a capo chino, stretta nel suo mantello blu e con [...] la mano destra alzata in segno di devozione ve ... Leggi Tutto

Se do a qualcuno un'alternativa di date da scegliere dico dare un'opzione o fare un'opzione?

Atlante (2015)

Dare un'opzione, se, come si scrive nella domanda, qualcuno sta, appunto, dando a qualcun altro la possibilità di scegliere (sono il tuo capo e ti do un'opzione tra i due incarichi); fare un'opzione è [...] esercitare la facoltà di scelta (dopo averci pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Premetto che sono un insegnante e uno studioso: https://independent.academia.edu/ArduinoMaiuri Solo per dire che sono estrema

Atlante (2015)

Madre superiora è un lessema complesso che combina due sostantivi, madre e superiora (derivato da superiore). Superiora è attestato dai primi anni dell'Ottocento nel significato di 'religiosa a capo di [...] una comunità, congregazione o ordine'. Unendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali