Uccello della mole e del colore d'un corvo, provvisto, sul capo, d'un gran ciuffo di penne che formano una specie di elmo e d'una lunga e ampia caruncola di pelle, coperta di piume, che pende dal collo. [...] Il cefalottero vive nel versante orientale delle Ande Peruviane e nelle regioni finitime è noto col nome di "uccello toro", perché il suo grido somiglia a un muggito lontano ...
Leggi Tutto
All’inizio dell’Impero Romano, titolo (dux) conferito a governatori e generali che avessero compiuto gesta gloriose. Con Diocleziano dux divenne il titolo ufficiale del comandante militare delle province, [...] direttive nelle organizzazioni operaie. A questo uso va ricondotta l’attribuzione del titolo di d. a B. Mussolini quale capo del movimento fascista, anche se, più tardi, vi si volle ravvisare un richiamo alla romanità. L’attribuzione assunse valore ...
Leggi Tutto
MACDONNELL, Sorley Boy
Capo scoto-irlandese, nato a Ballycastle (contea di Antrim) intorno al 1505 da Alexander lord di Islay e Kintyre, morto nel 1590. Capitano turbolento e audace riuscì a sconfiggere [...] per circa trent'anni dominò nell'Ulster con una politica varia di accordi e di guerre con Shane O'Neill, altro potente capo della regione. Accordatosi O'Neill con la regina Elisabetta, M. fu sconfitto nel 1564 e rimase prigioniero di O'Neill fino al ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (n. Halberstadt 1900); membro del partito nazista, fu segretario di R. Hess (1933-1941); quando questi si recò in Inghilterra, B. divenne capo della cancelleria di Hitler. Durante [...] la battaglia di Berlino se ne persero le tracce (tra il 1° e il 2 maggio 1945); fu condannato a morte in contumacia, come criminale di guerra, dal tribunale di Norimberga ...
Leggi Tutto
Capo di tribù elvetiche (sec. 1º a. C.). Secondo il racconto di Cesare, sotto la pressione dei Germani progettò (61 a. C.) una migrazione del suo popolo verso i territorî gallici, alleandosi con il sequano [...] Castico e l'eduo Dumnorige, e cospirò per divenire re degli Elvezî; scoperto il complotto, fu forse costretto al suicidio, pare nel 60 ...
Leggi Tutto
. Esilarca (capo delle colonie giudaiche della Babilonia), nel sec. VII d. C., di cui si raccontano leggende, come quella della sua miracolosa salvazione dallo sterminio della famiglia degli esilarchi [...] una figlia dell'ultimo re persiano detronizzato, che poi fu da lui sposata.
Bibl.: Tykoczinsky, Bostanay rosh ha-Golah ("B. capo dell'esilio"), in Dĕbīr, I, Berlino 1923, pagine 145-179; Marx, Der arabische Bustanai-Bericht und Nathan ha-Babli, in ...
Leggi Tutto
FRICK, Wilhelm
Silvio FLIRLANI
Capo nazista, nato il 12 marzo 1877 ad Alsenz (Palatinato), impiccato a Norimberga il 16 ottobre 1946. F. studiò legge a Monaco, Gottinga e Berlino, laureandosi a Heidelberg [...] nel 1901. Dal 1917 al 1925 fu a capo della sezione politica della direzione generale di polizia a Monaco di Baviera ed entrò nel partito nazista. Presidente del gruppo parlamentare nazionalsocialista al Reichstag dal 1927, F. divenne, dopo il gennaio ...
Leggi Tutto
co
Domenico Consoli
. Per " capo ", " estremità " di qualche cosa: quattro volte nella Commedia: If XX 76 Tosto che l'acqua a correr mette co, " cioè: capo; cioè come l'acqua comincia a correre " (Buti); [...] . non adoperi mai la parola nel senso proprio di " testa ", aiuta a far pensare a un prestito da altro volgare. V. anche CAPO.
Bibl. - Parodi, Lingua 274 e 292; RoHLFS, Grammatica I, §§ 16 e 42; G. Contini, Stilemi siciliani nel " Detto d'Amore ", in ...
Leggi Tutto
Capo indigeno dell'America Settentr. (n. 1720 circa - m. Cahokia, St. Louis, 1769); discendente della tribù degli Ottawa e per linea materna da quella degli Ojibway, coalizzò le due tribù con quella dei [...] Potawatomi contro gli Inglesi e combatté nella regione dei Grandi Laghi: contribuì alla vittoria francese contro il generale E. Braddock (1755). Poi (1763-64) compì l'azione bellica detta conspiracy of ...
Leggi Tutto
THOREZ, Maurice
Armando SAITTA
Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] il 25 novembre 1939 dal tribunale militare di Amiens, Thorez rientrò dalla Russia il 27 novembre 1944, riprendendo il suo posto di capo nel partito, del quale già tre giorni dopo, in un notevole discorso al velodromo d'inverno, fissava le nuove mete ...
Leggi Tutto
capo-
– Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...