• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [1243]
Biografie [193]
Storia [152]
Arti visive [171]
Geografia [129]
Archeologia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto [82]
Letteratura [44]
Scienze politiche [45]
Storia per continenti e paesi [37]

Lura

Enciclopedia on line

Lura Nome d’arte della cantante portoghese Marea de Lurdes. Pina Assunção (n. Lisbona 1975). Di origini capoverdiane, nel 1992 è stata voluta da Juka (cantante di São Tomé e Príncipe, esperto di musica Zouk) [...] e P. Flores hanno fatto apprezzare L. anche dalla critica. L’originale miscela di batuque e funaná (generi nati a Capo Verde) con jazz e musica brasiliana, invece,  è stata la chiave del successo ottenuto con i lavori successivi (apprezzati anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – BATUQUE – JAZZ

Fernandes, Álvaro

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (sec. 15º); fu a capo di una spedizione volta a esplorare le coste dell'Africa occid. (1446). Da Madera, che era stata raggiunta da João Gonçalves Zarco (1419), F. si spinse oltre [...] il Capo Verde fino a raggiungere la Sierra Leone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO GONÇALVES ZARCO – SIERRA LEONE – CAPO VERDE – PORTOGHESE – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandes, Álvaro (1)
Mostra Tutti

Vaz, José Mário

Enciclopedia on line

Vaz, José Mário Vaz, José Mário. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Calequisse, Cacheu, 1957). Eletto sindaco della città di Bissau nel 2004, ha ricoperto tale carica fino al 2009, quando è stato nominato ministro [...] delle Finanze dal presidente M. Bacai Sanhá. Membro del Partito africano per l’indipendenza di Guinea e Capo Verde, al primo turno delle consultazioni presidenziali tenutesi nell’aprile 2014 si è aggiudicato il 40,9% delle preferenze, confrontandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – SANHÁ

Lopes, Manuel António dos Santos

Enciclopedia on line

Scrittore (Isola San Vincenzo 1907 - Lisbona 2005). Insieme a B. Lopes da Silva e J. Barbosa fondò nel 1936 la rivista Claridade che diresse per un anno. Nelle sue opere è evidente l'inizio di una presa [...] dai modelli europei di impronta portoghese. Si deve a lui il primo testo in prosa letteraria (una cronaca) pubblicato a Capo Verde, Paul (1932). Tra le altre opere: i romanzi Chuva braba ("Pioggia dirotta", 1956, in creolo) e Os flagelados do vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – LISBONA

Gomes Junior, Carlos

Enciclopedia on line

Gomes Junior, Carlos Gomes Junior, Carlos. – Uomo politico guineano (n. Bolama 1949). Formato in ambito economico e commerciale, ha militato nelle fila del Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC). [...] Nominato per la prima volta delegato al Quinto congresso del partito, tenuto nel dicembre 1991, nel 2002 è divenuto presidente del PAIGC. Nel 2004 ha ottenuto la carica di primo ministro, mantenuta fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CAPO VERDE

Pires, Pedro de Verona Rodrigues

Enciclopedia on line

Pires, Pedro de Verona Rodrigues Pires, Pedro de Verona Rodrigues. – Uomo politico capoverdiano (n. isola di Fogo 1934). All’università di Lisbona si convertì alla causa dell’indipendenza delle colonie dal Portogallo. Nel 1961 entrò nel [...] clandestina. Dopo la rivoluzione portoghese del 1974, fu fra i negoziatori dell’indipendenza di Capo Verde. Segretario del PAICV (Partido Africano da Independência de Cabo Verde) dal 1981 al 2000, primo ministro dal 1975 al 1991, nel 2001 vinse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – PORTOGALLO

Fleurieu, Charles-Pierre Claret conte di

Enciclopedia on line

Oceanografo e uomo politico (Lione 1738 - Parigi 1810). Viaggiò nelle regioni del Capo Verde, delle Antille e di Terranova (1768), per la determinazione, con nuovo metodo, delle longitudini. Direttore [...] generale degli arsenali (1777), preparò i piani delle operazioni navali durante la guerra d'indipendenza americana e del viaggio scientifico di J.-Fr. Galaup de La Pérouse. Ministro della Marina (1790-91), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – OCEANOGRAFIA – CAPO VERDE – TERRANOVA – CATTÉGAT

Gomes Monteiro, Antonio Manuel Mascarenhas

Enciclopedia on line

Gomes Monteiro, António Manuel Mascarenhas. – Magistrato e uomo politico capoverdiano (Ribeira da Barca 1944 - Praia 2016). Laureato in Diritto all’Università di Lovanio (Belgio), negli anni Ottanta ha [...] ricoperto la carica di presidente del Supremo Tribunale di Giustizia di Capo Verde. Membro del  Movimento para a Democracia, è stato il primo presidente democraticamente eletto del Paese, permanendo nella carica dal 1991 al 1996 e venendo rieletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – P. PIRES

Gomes, Diogo

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (15º sec.). Al servizio di Enrico il Navigatore, costeggiò nel 1457 la Guinea e risalì un tratto del f. Gambia. Nel 1462, insieme ad A. Usodimare, raggiunse le isole del Capo Verde, [...] poco prima scoperte - a quanto pare - da A. Ca' da Mosto. Una sua cronaca manoscritta è nella biblioteca di stato di Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – MONACO DI BAVIERA – CAPO VERDE – PORTOGHESE – GAMBIA

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] coloniali spagnoli e portoghesi, dal polo artico all'antartico, a cento miglia dalle isole Azzorre e da quelle del Capo Verde, attribuendo alla Spagna le terre "versus occidentem et meridiem", purché non fossero già dominio di altra potenza cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali