Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] crollo del PIL. Alle elezioni legislative anticipate del sett. 2011, tenutesi per decisione dell'ex capo di Stato Zatlers, sostituito dal luglio del 2011 dal verde Andris Bērziņš, il partito di opposizione Centro dell'Armonia si è imposto con il 29 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sorgono a Saluggia e a Trino (Vercelli), a Foce Verde (Latina), a San Venditto-Garigliano (Caserta). Un'altra centrale Chile e la fine del governo Allende, con l'uccisione del suo capo, ebbero un'eco così profonda in I., il PCI sostenne la necessità ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] rocce hanno il diabete; Quel pazzo di Tullio pensa che le idee verdi sono incolori e, per giunta, dormono furiosamente; c) perché sintagmi che sto scrivendo e stai leggendo per certi aspetti è senza capo né coda; Topo è un bisillabo; Topo si scrive ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ); lung chin < cinese lóngjǐng «varietà di tè verde dalla foglia piatta»; pai-xiao < cinese páixiāo «flauto storico-religiosi); rosh ha-shanah < ebr. rōš haš-šānnâh «festa di capo d’anno»; sabra < ebr. tsàbar «nativo di Israele» (1959 in ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] in (41):
(41) Il ragazzotto teneva con tutt’e due le mani sul capo una paniera colma di pani; ma, per aver le gambe più corte de’ primavera. Sulla facciata dell’Ospizio l’edera sembrava più verde. Uscendo dal buio del Parlatorio la luce del tramonto ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] Pisetzky 1995: 72) all’Ottocento colore del Nilo per «pallido verde-blu» (Sergio 2007: 258).
Non meno frequenti gli eponimi (oltre a quelle che trasferiscono il nome del tessuto al capo d’abbigliamento: canna, felpa, paglietta, ecc.) valorizzano uno ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] serie di termini con la quale, nel verso «L’aura che ’l verde lauro e l’aureo crine», Francesco Petrarca allude al nome, taciuto, di fama / afuma («riempie di fumo, offusca»); pena / pensa; capo / cano; sola /sol (sole); eterni / interno («quasi ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] direttamente o per via letteraria: è il caso di settentrionalismi, come co «capo» (Inf. XX, 76; Inf. XXI, 64; Purg. III, zelo, da al cor ristretta a le lagrime e i sospiri; da algente a verde, da luogo e tempo a «a te honore et a me fia salute»), sia ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] zafferano; smeraldo o., varietà di corindone di colore verde.
istruzione Istituto universitario o. di Napoli La più caratteristiche giuridiche e liturgiche proprie; nella curia romana fanno capo, dal 1917, alla Congregazione per le Chiese orientali. ...
Leggi Tutto
locuzióne Gruppo di parole in rapporto grammaticale fra loro ("per così dire", "da capo a piedi") o soltanto giustapposte ("ubriaco fradicio", "verde bottiglia"), che in seno al lessico ha una propria [...] autonomia semantica, allo stesso modo delle singole parole ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...