• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [1243]
Arti visive [171]
Biografie [193]
Storia [152]
Geografia [129]
Archeologia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto [82]
Letteratura [44]
Scienze politiche [45]
Storia per continenti e paesi [37]

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] portò il d. come insegna di regalità, pur amando cingersi il capo, in privato, con un gioiello femminile in oro e pietre. avviva l'effetto con inserzioni di corniole e di smalti in verde luminoso od in azzurro lapislazzulo, pare si ricolleghi ad un ... Leggi Tutto

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] . Tra il 1904 ed il 1913 il D. fu a capo dell'ufficio tecnico municipale di Venezia, dove operò la trasformazione di occupò di problematiche urbanistiche: l'ultimo articolo Alberatura e verde nelle città apparve nella rivista ABC nel marzo 1938. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCE, Giovanni Battista Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCE, Giovanni Battista Francesco Nicoletta Cardano Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] . A Roma, dove dal 1880 risulta abitare in via Capo le Case, s'inseri nella vita artistica della città, al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 382, 480; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, pp. 66, 110 fig. 100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kassel: la rivoluzione puo attendere

Il Libro dell Anno 2012

Elena Volpato Simone Verde Kassel: la rivoluzione può attendere Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] approfondimento. I testi introduttivi del direttore Bakargiev e del capo curatore Chus Martinez, forse più ancora di quelli dei Brown, entrambi attorno a sei milioni di fatturato. Simone Verde Una storia documenta(ta) La storia di Documenta inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

CERVELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Federico Francesca D'Arcais Nato a Milano nel 1638, giunse giovane a Venezia, secondo quanto tramandano le fonti, alla scuola del pittore allora celebre Pietro Liberi, e fu attivo in quella [...] lo segnalò al cardinale Leopoldo de' Medici. Ebbe rinomanza anche come capo di una celebre scuola da cui uscirono artisti di fama, come Sebastiano preziosi, tenuti sui toni dell'azzurro e del verde, con lucenti marezzature di seta. Alcuni di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SEBASTIANO RICCI – PONZANO VENETO

LANZIROTTI, Antonio Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio) Paola Pietrini Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] con la cattura della nave sulla quale egli si trovava a Capo Corso e con il suo imprigionamento per due mesi a Gaeta l'incarico da Vittorio Emanuele II di realizzare le statue del Conte Verde e di Vittorio Amedeo I per il palazzo reale, dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – ESPOSIZIONE MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA

BATILDE, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATILDE, Santa H. Vierck S. Vierck Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] Alfred Bonno), in origine certamente non un vero e proprio capo di vestiario - né una pianeta, come è stato altre collo e presenta, ricamata in rosso, blu, giallo e verde, una decorazione che imita preziosi gioielli femminili: un piccolo collier ... Leggi Tutto
TAGS: ELIGIO DI NOYON – LUDOVICO IL PIO – TEODORICO III – CHILDERICO II – CLOTARIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATILDE, Santa (1)
Mostra Tutti

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra) I. Baldassarre Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] Burnarbas,, presso Bagajak, a 6 km da Capo Phineka. La sua alta antichità ci è testimoniata dalle iscrizioni, per porta un'iscrizione bilingue, con le righe colorate alternativamente in verde e in rosso. Un'altra tomba porta una iscrizione semitica ... Leggi Tutto

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa Maria Cristina Pavan Taddei Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] . 24t). L'organica fusione di preziosi accordi di giallo dorato, verde smeraldo, rosso vivo e blu intenso con i quali è stato si dovrebbero trovare le prove della vasta scuola facente capo ad A. ed impegnata nelle commissioni per chiese gotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGINO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGINO, Codice di K. Bierbrauer Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] e Gregorio si qualificano per l'iscrizione ai lati del capo; Agostino può essere individuato grazie all'inizio dell'omelia sono colorate in rosso chiaro, in violetto, in giallo e in verde; soltanto l'iniziale dell'incipit del Prologo (c. 20r) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali