Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] delle ombre; ma talvolta sui fondi monocromi (giallo, verde, nero) il paesaggio, senza più atmosfera, giunge alle con gli attributi forse di Cerere; un ritratto di Marcello con il capo velato di pontifex; una statua eroica di Druso minore (Ruesch, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] .
b) Periodo dei Battiadi (631-440 a. C.). - Il capo dei fondatori di Cirene, Batto, fu il capostipite di una dinastia di poi gli Arabi chiameranno la Cirenaica Gebel el-Akhdar cioè la Montagna Verde), che permise a C., unica fra le città greche, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde era di due tipi: polvere di malachite o fritta. La tecnica ad esempi molto importanti come la tomba del comandante in capo delle forze armate egiziane durante il regno di Tutankhamon, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] smaltata è modesta; utilizza una gamma di colori, dal verde-turchese al blu, e si inserisce nel paramento in formava un corpo unico con la moschea, per permettere al capo della comunità musulmana di presiedere alla preghiera in comune e ricevere ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dato l'incarico della costruzione direttamente a un architetto o al capo di una corporazione edile (Prelog, 1986, tav. 39). Riguardo centro del dipinto, è inginocchiato un donatore in abito verde, recante un cartiglio con l'iscrizione "Sancte Nicolae ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] brevi è rappresentata una battaglia contro i Persiani. Alessandro, con il capo coperto dalla pelle di leone quale novello Eracle, vi partecipa a conservati, oltre ai s. di porfido e verde antico, disadorni o con decorazioni puramente ornamentali, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -grigio, per il fondo degli archi blu, verde e rosso alternati, per i nimbi fondo giallo con tracce di metallo). Era esaltata dalla luce, proveniente da un'apertura stretta e strombata posta dietro il capo della Vergine, la policromia del dossale di ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] è separato dal naos da due colonne in granito grigio-verde. Costruita in mattoni, questa basilica ricorda la chiesa vescovile d’oro e adorno di perle e pietre preziose. Sul capo indossa una pesante corona, i cui prependulia le incorniciano il volto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che eleva la sua importanza a cunctarum mater caput ecclesiarum (capo supremo e madre di tutte le chiese). Al tempo stesso, una croce decorata con il drappo gigliato dei Borboni in porfido verde antico, e sul suo fusto si può leggere il costantiniano ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Alessandro il Macedone (464-330 a. C.).
Assunto a capo della confederazione delle tribù iraniche, Ciro II seguì la stessa politica da tori alati dalla testa umana, scolpiti in pietra verde-nera. Il piccolo vestibolo prima della sala del trono ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...