BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] Alfred Bonno), in origine certamente non un vero e proprio capo di vestiario - né una pianeta, come è stato altre collo e presenta, ricamata in rosso, blu, giallo e verde, una decorazione che imita preziosi gioielli femminili: un piccolo collier ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] Burnarbas,, presso Bagajak, a 6 km da Capo Phineka. La sua alta antichità ci è testimoniata dalle iscrizioni, per porta un'iscrizione bilingue, con le righe colorate alternativamente in verde e in rosso. Un'altra tomba porta una iscrizione semitica ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] -1969, ha conservato gli ornamenti dell'abito di un capo germanico: armi e parti di bardature di cavallo lavorate a un 'sacco' (σάϰϰοϚ) in cuoio cosparse di almandini e di vetro verde, nonché applicazioni a forma di uccello e ornamenti in oro per la ...
Leggi Tutto
SARNUS (Σάρνος)
A. Gallina
Dio del fiume omonimo che scorre in Campania, presso Nocera. Il suo capo (giovanile, con piccole corna fra i capelli), compare su monete osche di Nocera.
Si è voluto riconoscerne [...] nel tablinum della Casa di Cornelio Rufo (Regione viii, Ins. 4, n. 14) appare come una figura giovanile, con un abito verde, il gomito sinistro poggiato ad un'urna d'oro dalla quale sgorga acqua, ed una canna nell'altra mano; le figure femminili che ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...