Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] sugli allori. Nel 1585, rotte nuovamente le ostilità contro la Spagna, condusse una flotta di 20 navi contro le Isole del CapoVerde, indi nelle Indie Occidentali all'attacco di San Domingo, di Cartagena, di San Augustin; nel 1587, radunate 30 navi a ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] , diffusa in sette sottospecie (1932) dall'Abissinia fino al Capo di Buona Speranza, nell'Angola e a Madagascar, e una 8 sottospecie nell'Africa orientale dall'Eritrea al Capo, e nell'Africa occidentale dal CapoVerde all'Angola e al lago Ciad.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ORELLANA, Francisco de
Riccardo Riccardi
Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi [...] contro serî ostacoli: venti contrarî trattennero la piccola squadra tre mesi a Teneriffa e due mesi alle Isole del CapoVerde; 98 uomini dell'equipaggio perirono per malattie, e 50 disertarono; grandi tempeste separarono poi le navi l'una dall ...
Leggi Tutto
TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] portoghese e quella spagnola una linea meridiana (raya) corrente a cento leghe ad ovest delle Azzorre e delle Isole del CapoVerde, da un polo all'altro. Infatti, Colombo aveva affermato che a cento miglia ad ovest delle Azzorre si riscontrava un ...
Leggi Tutto
Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo [...] con l'incarico di studiare gli orologi nautici; nel 1774 e nell'anno seguente fu alle Azzorre, alle Isole del CapoVerde e sulla costa africana, occupandosi di problemi di navigazione e di rilevamento. Nominato tenente di vascello nel 1775, ebbe nel ...
Leggi Tutto
Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale di distanza in linea retta.
Il "volo dei 3 continenti" [...] 13 febbraio da Elmas (Cagliari), giungeva il 14 a Villa Cisneros e il 15 a Bolama; di qui si portava a Porto Praia (CapoVerde), il 19 e il 22 attraversava l'Atlantico ammarando a Fernando de Noronha (km. 2370); giungeva il 2 marzo a Buenos Aires. Il ...
Leggi Tutto
Geologo e meteorologo francese, nato nell'isola di San Tommaso (Antille) il 26 febbraio 1814, morto a Parigi il 10 ottobre 1876. Studioso di fenomeni vulcanici, dopo aver seguito i corsi della Scuola mineraria [...] di Parigi, intraprese a scopo di studio viaggi nelle Antille, al vulcano di Teneriffa e nelle isole del CapoVerde (1839-43). Nel 1855 di ritorno dalla Guadalupa, passò in Italia per studiare l'eruzione del Vesuvio. Supplente di Élie di Beaumont alla ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Repubbliche marinare italiane e i principati iberici si spinsero assai oltre Gibilterra, al Senegal, alle Azzorre, al CapoVerde, all’Islanda, alla Norvegia; moltiplicarono i loro ‘fondachi’ in tutto l’Oriente; costruirono cocche, caracche e galeoni ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] nel S. (CILSS) che riunisce parte degli Stati già elencati (Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad) e inoltre CapoVerde, Gambia e Guinea-Bissau, costituendo di fatto un 'S. politico', che corrisponde all'accezione oggi più largamente ...
Leggi Tutto
Accordo concluso, presso l'omonima cittadina spagnola, tra la Spagna e il Portogallo il 7 giugno 1494 per appianare la contesa sulle zone di espansione nelle terre d'Oltreoceano. Il trattato spostava l'immaginaria [...] linea di demarcazione dei confini delle rispettive aree di influenza, tracciata (1493) da Alessandro VI, dopo il primo viaggio di Colombo, 370 leghe a O di CapoVerde; lo spostamento fu sanzionato definitivamente da Giulio II nel 1506. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...