L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] struttura economica veneziana. Il diradarsi dei traffici facenti capo a Venezia accrebbe i costi delle materie prime per : dal 1665, infatti, entrò in vigore la decima verde; i proprietari fondiari veneziani potevano soddisfare una parte del ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] regole furono ufficializzate presso la Diocesan Collegiate School di Città del Capo e, nel 1862, apparve sul giornale Cape Argus il Belvedere. Ancora più curiosa la sua ultima partita in maglia verde nel febbraio del 1970, quando aveva 34 anni e da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nella produzione di ceramiche smaltate su fondo giallo o verde con decorazione policroma, che avrebbero goduto di una ar. al-Mahdiyya) della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sempre più scuri man mano che si scende, mentre i blu e i verdi mantengono il loro colore. Sia i pesci abissali che gli esseri umani (i , le onde provenienti da una tempesta al largo del Capo Horn, a migliaia di chilometri di distanza. Si capì ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] mentre il segnale pontificio che viene considerato il fuoco verde per la Democrazia cristiana (DC) fu il radiomessaggio del 2 giugno 1946 gli affidava in via transitoria i poteri di capo dello Stato; ed anche in questa veste, oltre che in quella di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] I e della sua benevolenza per il derviscio criminale, šayḫ (capo di confraternita sufi) Khadir al-Mihrani. La diffusione del grande cupola centrale, che un tempo era rivestita di piastrelle verdi, come quella del Qasr al-Ablaq; la zona di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il più alto dei quali, sull'asse paradigmatico del 'legno vivo'-'legno verde', è il Cristo ξύλον ζωῆϚ (Ap. 22, 2), di contro cristiana diviene un 'fatto sacro' istituzionalizzato con a capo del 'popolo cristiano' la figura imperiale (Leonardi, 1987 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di norme comunitarie e internazionali, ma seguita a far capo alla direzione generale dei monopoli di Stato, del Ministero (per esempio, prendendo la materia urbanistica, zone a verde, aree a destinazione pubblica, residenziali ecc.), di conformazione ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] da enti pubblici (in Italia la quota dei depositi che fa capo ad aziende di credito pubbliche raggiunge il 70%; in altri paesi sviluppati grazie anche a innovazioni di tipo agrario ('rivoluzione verde'), a ottenere una crescita della produzione di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] contro la ragion di Stato, che coglie la forza verde e nuda di questo nuovo protagonista politico, filosofi e la cosa importante era che le grandi organizzazioni burocratiche facevano capo a lui, che rappresentava l'unità dello Stato.
Con il ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...