GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] con foglie spesse, coriacee, carnosette, spesso di color verde bluastro, opposte, guainanti e concresciute alla base e , altre attraverso all'Abissinia (2 specie) giungono fino al Capo di Buona Speranza, ove si trovano 10 specie; vivono generalmente ...
Leggi Tutto
Essere mitico della tradizione islamica, la cui leggenda e il cui culto hanno assunto grande importanza specialmente nello sviluppo del misticismo e del culto dei santi. Oscura la sua etimologia (il riaccostamento [...] con la radice kh. ḍ. r "esser verde", che a taluni è parso assai confortato dalla relazione con cui al-Khaḍir è posto col mare e che ha fatto e salvatore, al-Khaḍir è stato collocato dal ṣūfismo a capo della gerarchia dei santi, i cui è il "polo" ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] Le loro larve apode, depresse, allungate, con capo piccolo, mandibole robuste e primo segmento toracico notevolmente Eschsch., ed Eurythyrea Sol., pure ornate di colori vivacissimi verdi e rossi; le bronzee Dicerca Eschsch., le Calcophora Sol., ...
Leggi Tutto
LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] famiglia, che spesso presentano un notevole dimorfismo sessuale, il capo possiede in genere un ciuffo frontale lanoso, i palpi sono al bruno (Gastropacha quercifolia L.), al nero-ardesia, al verde-pomo con disegni e taglio delle ali così fatti da ...
Leggi Tutto
TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] gli Spartani precipitavano i bambini nati informi o malaticci. Dai Romani erano largamente sfruttate le sue miniere di porfido verde presso Crocee.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, pp. 203 segg., 249 segg.; F. Bölte, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] di coleotteri, larve e vermi. Si distinguono i generi: 1. Amblisomo (Amblysomus Pomel 1848) con dodici specie e sottospecie, dal Capo per l'Angola e il Mozambico fino nel Congo. Rammentiamo l'Amblisomo ottentotto (Amblysomus hottentottus Smith) del ...
Leggi Tutto
MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller)
Ada Agostini
Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] scapolari più lunghe, dorso bruno-nerastro, specchio alare verde-metallico splendente limitato di bianco; il becco è molto fino in Australia, mentre in Africa si porta fino al Capo. In Italia questo anatide è abbastanza copioso alle epoche del doppio ...
Leggi Tutto
TUCANI
Alessandro GHIGI
Uccelli che formano la famiglia dei Ramphastidi, chiamati anche Grandirostri per l'enorme becco, ampio alla base quanto il capo, lungo, compresso verso l'estremità e affilato [...] nero, di rosso arancio e di rosso fuoco; vive negli altipiani dell'America Meridionale, dalla Guiana al Paraguay. Altre specie, su fondo nero e verde scuro, sono macchiate di giallo e il becco è pure variopinto, anche di azzurro (v. tav. a colori). ...
Leggi Tutto
IGUANA (fr. léguan; ted. Leguan)
Genere di Rettili, dell'ordine Squamata, sottordine Lacertilî, che ha dato il nome alla famiglia Iguanidae. I rappresentanti del genere Iguana Laur. hanno corpo depresso, [...] allungato, capo piramidale, zampe robuste, con lunghe dita e coda assai lunga. Posseggono una tasca sottogolare che un metro o più spettano alla coda. Il colore fondamentale è un verde vivo, interrotto, sul dorso e sulla coda, da strisce trasversali ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] , è il colore della bandiera nazionale. È nato il movimento verde e l’Iran dei giovani, i due terzi della popolazione, che morte di Karim Khan, riuscì vittorioso Aqa Muhammad Khan, capo della tribù turcomanna dei Cagiari, che espandendosi dal suo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...