PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers)
Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] , che provengono specialmente dagli allevamenti della Città del Capo. Sui mercati (Londra e Parigi) queste penne prendono dal bruno castagno al bianco citrino, all'arancio e al verde smeraldo.
Numerose altre qualità di penne forniscono i pappagalli, a ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] Africano, all'altitudine di 60 m., 6 km. ad est del Capo San Marco. Alcuni edifici del sec. XVIII imprimono alla città un carattere cittadine, che, consacrate nel Libro Rosso e nel Libro Verde, costituirono un limite al potere dei signori e permisero ...
Leggi Tutto
LE NÔTRE, André
Pierre Lavedan
Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] a settentrione, più in basso vi sono boschetti, traversati da un ampio viale costeggiato dal Bacino di Latona, dal Tappeto Verde, dal Bacino d'Apollo, dal Grande Canale; mentre delle servitù assicurano oltre i limiti del parco la libera e illimitata ...
Leggi Tutto
Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] del cosiddetto golfo Akathartos (Immundus) a sud dell'attuale Capo Benas sulla costa della penisola che porta lo stesso che decorano le pareti del tempio, è la "Dea del Monte Verde", cioè del monte Smeraldo. Infatti nelle vicinanze sono le cave di ...
Leggi Tutto
SEPPIA (lat. scient. Sepia officinalis L.; fr. seiche; sp. sepia, jibia; ted. gemeiner Tintenfisch; ingl. cuttle-fish)
Pasquale Pasquini
Genere (Sepia Lam.) di Molluschi (v.), Cefalopodi (v.), della [...] e mutevole, pel giuoco dei cromatofori, dal giallo al bruno al verde più o meno intensi; munito ai due lati di due pinne , sulla faccia interna, di 4 serie di ventose, il capo possiede due braccia tentacolari più lunghe, retrattili in tasche e ...
Leggi Tutto
OMSK (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Città della Siberia occidentale situata sulla sponda destra del fiume Irtyš presso la confluenza dell'Om; fu preferita la sponda destra, più alta, [...] di monotonia, che la città infonde, è in parte mitigato dal verde dei giardini e dei parchi. Le piazze maggiori sono la Nikolskaja
Storia. - Fu fondata nel 1716 dal colonnello Buchholz capo di un distaccamento di truppe inviato da Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] il titolo di căpitan ed ebbe la sede nella "Casa Verde" di Bucarest. Egli fondò anche squadre della morte ( .
Bibl.: [C. Codreanu], Cărticica sefului de cuib (Il libriccino del capo di nido), 6ª ed., Bucarest 1940; Cantece legionare (Canti legionarî) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] di solito azzurroverdastri e con l'addome rosso splendente; la C. succincta L., variegata di rosso, verde, azzurro e oro; la C. scutellaris F., col capo e il torace azzurri, l'addome rosso e una macchia mediana dello scutello del mesonoto e del ...
Leggi Tutto
ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad)
Edoardo Zavattari
Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] verruche, alcune assai rilevate; sui lati del capo dietro agli occhi presenta due grossi rigonfiamenti oblunghi cambiare colore assumendo tonalità diverse che vanno dal bruno al verde olivastro al bruno rossiccio o al grigio, sia perché da ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] alta da 40 a 150 cm. con fusto glabro, verde pallido, molto ramificato con falsa dicotomia e porta fiori solitarî azione contraria all'atropina, si nota senso di debolezza, mal di capo, sonnolenza e talora anche sonno. Tuttavia la datura non è da ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...