Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] forme presentano le ali membranose atrofiche. Le larve hanno capo bene chitinizzato, corpo breve, molle, arcuato, quasi di ,"sigaraio", è lungo 10 mm., ha un colore azzurro o verde metallico con riflessi dorati e vive su varie piante (vite, melo, ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] e pelli di pesce. Tutta la costa tra Nouakchott e il Capo Bianco presenta una grande ricchezza ittiologica, specie presso il banco anno pescatori bretoni vi si recano a pescare l'aragosta verde o aragosta reale.
Il commercio (pesce secco, gomma, ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] umidi e vi cresce una vegetazione esuberante e sempre verde. Vi si estendono ricche piantagioni di caffè ed estese frequentati dalle navi delle compagnie brasiliane, e a cui fanno capo rispettivamente la ferrovia di Baturité che si inoltra fino a ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] ghirlanda insulare delle Piccole Antille. Dal capo Gracias de Dios nel Nicaragua alla Giamaica del Mar delle Antille, di meravigliosa trasparenza, di magnifico color verde-azzurro, hanno alla superficie una temperatura costantemente tropicale, di ...
Leggi Tutto
L'albero del balsamo (ὁ λίβανος donde olibano) per aromi cresceva in Arabia tra i Sabei e nella regione africana trogloditica (con centro soprattutto a Punt, nella costa della Somalia tra Deira e Capo [...] , le sofisticazioni, i metodi di conservazione. Le specie vegetali più importanti sono le seguenti: Anice verde (Pimpinella anisum); Anice stellato (Illicium verum); Arancio (Citrus vulgaris); Camomilla (Matricaria chamomilla); Camomilla romana ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi, comprendente circa 20.000 specie di piccole o medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, raramente allungato, spesso [...] proprî escrementi. La Lema melanopa L., lunga 4-5 mm., col capo, le elitre e l'addome di colore azzurro acciaio e col protorace e Müll., lunga 6-8 mm., di color verde-giallastro, con macchie scure sul capo, sul pronoto e sullo scutello del mesonoto ...
Leggi Tutto
Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] PhCO3, dimorfa con quella dei carbonati trigonali, che fa capo alla calcite CaCO3. I cristalli sono molto frequenti ed PbCO3 e tracce di ZnCO3; la mossottite, in masse globulari verdi dotate di struttura raggiata.
Località degne di nota in Italia ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] da sughero, e sulla montagna prosperano la quercia verde e il castagno: recentemente si introdusse la coltivazione sua morte. In tempi più tardi, il 14 febbraio 1797, al Capo San Vincenzo fu disfatta la flotta spagnuola da quella inglese. L'Algarve, ...
Leggi Tutto
MENELIK (in etiopico Menilek)
Enrico Cerulli
Sovrano dell'Etiopia. Assunse il nome di Menelik II (dāgmāwi Menilek), considerando come primo sovrano etiopico di quel nome il leggendario Menilek (detto [...] opera politica in due diversi campi: in Etiopia, mettendosi a capo di un vasto movimento di espansione politico-militare verso i paesi Addis Abeba il 22 dicembre 1913.
Bibl.: Libro Verde Etiopia, presentato al parlamento italiano il 17 dicembre 1889 ...
Leggi Tutto
MAD MULLAH
Enrico Cerulli
Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] della questione mullista. E, mentre si otteneva dal capo della confraternita Ṣāliḥiyyah che sconfessasse il Mullah, si ediz. italiana tradotta da M. Quercia, Roma 1929); Libro Verde: Somalia Ital. Settentr., Roma 1906; Libro Azzurro: Correspond. ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...