Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] a due punte. Nel basso Medioevo si usò persino tenere in capo un berretto e al disopra un cappello. Così pure nei secoli XIII (di tela per servizî di fatica) di color grigio-verde o grigio azzurro, eccezionalmente di altro colore (berretto a fez ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] - Nonostante la grande e invadente personalità di J. Kenyatta, primo capo del governo e primo presidente dopo l'indipendenza, morto nel 1978 dopo alberati e parchi che fanno da filtro e da confine verde fra le due zone. Dall'indipendenza Nairobi si è ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] al punto di contatto dei due liquidi, si forma un anello verde-bluastro, più o meno intenso a seconda della quantità di pigmento bassa e poi febbrile, anisocoria, deviazione coniugata del capo e degli occhi, rilasciamento degli arti più spiccato dal ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] altimetrici di m. 520 e m. 140, è conformato ad ampia verde conca incavata tra due serie di colline mioceniche parallele al fiume e culminanti in parte giustificata dalla condotta timida del capo. Perdite napoletane 2300 uomini; austriache, 210 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] un valore di circa 100 milioni di lire.
A Cuneo fanno capo le strade delle vallate alpine del Pesio, della Vermenagna, del Gesso ritorno degli Angioini, i Savoia, nel 1382, col Conte Verde.
ll Conte Rosso deve ancora combattere per assoggettare la ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] in Russia, in Spagna. Avevano una stretta tunica e in capo un casco all'ungara, e portavano gualdrappa di montone.
I esercito regolare e così la divisa, la quale differiva solo nel color verde del colletto e delle pistagne.
Nei primi di maggio il 1° e ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] per aggiunta di cloruro ferrico, dà una colorazione verde smeraldo, che per leggera alcalinizzazione con ammoniaca passa al bulbo oculare, vasocostrizione della cute e mucose del capo, secrezione lagrimale e salivare. Appunto la secrezione salivare ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] petroliferi, petrolchimici, chimici, meccanici), ricca di verde ma anche fortemente inquinata. Fra le altre città della nomina del presidente del Nagorno-Karabah, R. Kocharian, a capo del governo armeno nel marzo 1997 e, quindi, delle elezioni ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] abbassato o chiuso, sorante, volante, nascente, col capo rivolto, con mezzo volo spiegato e mezzo abbassato. col volo abbassato, la testa rivoltata di rosso ed afferrante un drago di verde. Napoleone I, come è noto, la sostituì al gallo come emblema ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] di diritti umani e di politica economica. La ''Rivoluzione verde'', con mire di autosufficienza, subì i contraccolpi della siccità di sicurezza accusati di aver cospirato per assassinare il capo dello Stato. Nonostante il ridotto consenso popolare, ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...