Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] scettro sormontato da un berrettino simile a quello del capo e, inoltre, una spada di legno dorato, , dal quale trasse F. M. Piave il libretto del Rigoletto per G. Verdi. Triboulet, il cui vero nome era Nicolas Ferrial, è assai lodato dal Rabelais ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] per i servizî da noleggio, azzurra per i servizî di piazza, verde per i servizî di linea, rossa per i trasporti effettuati in conto di pubblica utilità. I concessionarî delle autolinee facenti capo ad una stazione comune concorrono alle relative spese ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] , con i quali doveva rapidamente coprirsi il corpo ed il capo, stando il più possibile rannicchiato a terra. Questo mezzo di al nitrosodimetilamminofenolo. In presenza di fosgene virano dal bianco al verde. La sensibilità è di mgr. 0,8 di fosgene per ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] a tinte cupe imitanti le pietre rare, come il rosso rubino, il verde smeraldo, il viola ametista, ecc., sono ornate con pittura a smalto Allorché, circa il 1860, Antonio Salviati si pose a capo di questo movimento di risveglio e di risurrezione, uno ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] dal rosso al nero all'azzurro al bruno al verde. Il colore verde di solito predomina ed è nella maggioranza dei casi il noto scarafaggio delle cucine. Il loro corpo è depresso, il capo è triangolare o cordiforme, le zampe sono deboli, tutte simili, ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] gioca in singolare o in doppio) rimanendo nella loro rispettiva metà del capo si rinviino la palla (sferica, di gomma, riempita d'aria, rivestita in rosso (sono ammessi anche in grigio o in verde) sono ritenuti quelli tecnicamente più adatti per la ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] prima arrestato e poi insediato alla presidenza. Il nuovo capo dello stato si dichiarò pronto a collaborare con castristi, ha trovato un momento liricamente felice in La tierra siempre verde (1955), descrizione amorosa della patria, e un alto senso ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] la sostituzione del gen. Cadorna, nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito italiano, con il convenzioni militari con il Belgio e la Polonia.
Bibl.: Libro verde sui negoziati diretti fra Italia e Jugoslavia, presentato al Parlamento ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] che la parte edificata superi il 60%, con altissimi grattacieli: lo spazio verde è stato reso prezioso, al pari di un bene di lusso. Nel confermò che nel 2017 H. K. avrebbe potuto votare il capo del governo tra candidati scelti dal NC. A giugno, 800 ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] , o Amianto azzurro, o Amianto del Capo). In finissima inclusione nel quarzo la crocidolite : Ng = 15°-20° nei termini tremoliteactinoto; 15°-25° nelle orneblende verdi; un po' minore nelle orneblende brune (10°-14°); piccolo nel glaucofane ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...