RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e minimi in luglio e agosto, Ragusa ha tutta una cornice verde di ricca flora mediterranea e quasi subtropicale, in cui fra la i patrizî. Raramente veniva convocato l'arengo popolare. Capo politico supremo era il rappresentante di Venezia (conte, ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] antiche legioni romane portano anche il tradizionale colore verde negli ornamenti dell'uniforme.
Tradizione che è stata superbe pagine di eroismo, sì da meritare il seguente elogio dal capo di Stato maggiore Diaz:
"Audaci e prudenti come soldati di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] accaduto frequentemente per la cosiddetta ''rivoluzione verde'' (deforestazione, chimizzazione dei suoli, 1986, il ministro della Difesa, J. Ponce Enrile, e il vice capo di Stato maggiore dell'esercito, F. Ramos, invitarono Marcos a "dimettersi ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] del Degano e della But unita al Chiarsò, che fanno capo alla Catena Carnica, distante in media 25 km. dal Tagliamento anzi, un nostro audace drappello conquistava anche la posizione di Cresta verde (tra lo Zellonkofel e il Pizzo Collina) e il giorno ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] avevano cappello nero con falde oblunghe, portato obliquamente sul capo, pennacchio con piume azzurre; abito a code nere con , durante la guerra 1915-18 adottarono la divisa grigio verde, distinta dalle altre simili per il colletto nero con sopra ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] legge. In Parlamento si è verificata una spaccatura tra sinistre, verdi e partiti laici e la Democrazia Cristiana, sia sul titolo confronto tra i vari gruppi che a essa fanno capo. Insieme alla Cooperativa Libera Stampa continua la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Strada Ravegnana), onde la divisione della città in 4 rioni (rosso, verde, giallo e nero). Un tempo la cingevano mura e fosse, oltre 1872), discendente dalla bella scuola di decoratori, che fa capo, durante l'Impero, a Felice Giani. Tomaso Minardi ( ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] ODS), l’Unione cristiano democratica (KDU-ČSL) e il Partito verde (SL). La fiducia al governo fu votata nel gennaio del Europea. I maggiori partiti furono concordi sulla nomina – a capo di un governo tecnico – di Jan Fischer, presidente dell’ ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] Euplocomus, per la presenza di un ampio ciuffo sul capo. Sono anche detti "gallofagiani" per la disposizione delle Lath. (v. tav. a colori), il cui maschio ha un ciuffetto verde a spiga; tutte le parti inferiori sono nere; il mezzo del groppoae è ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] una specie di gallinaceo (Megapodius), e due specie di mellivori, una del genere Ptilotis, verde-giallastra, l'altra del genere Myzomela, nera con il capo scarlatto, caratteristica delle infiorescenze del cocco, diurna. Un totano e un airone grigio ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...