Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] immergono perpendicolarmente sotto il canale di Sicilia, fra il Capo Bianco e il Capo Bon: il che forma un disegno di coste incavate nettamente europeo, sono piuttosto frequenti la rana verde, il rospo verde, il Bufo mauritanicus, la raganella, il ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] , pelosa o variamente rugosa) e il colore, per solito verde nei cauli erbacei ed anche in quelli che diventeranno legnosi quando apparenza unitario, ma effettivamente formato dall'allinearsi capo a capo dei successivi piedi più robusti di altrettante ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] la nuova città, con giardini, con piazze, lieta, verde, elegante.
Malgrado la sua funzione di centro balneario di proprio palazzo. Intanto le lotte delle fazioni, la ghibellina che fa capo ai Parcitadi, la guelfa che s'impersona nei Malatesta, una ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] e varie specie, che insieme costituivano un'ampia casta, con a capo un archiveggente; nella quale si tramandava l'arte di padre in mosca cavallina che gli si posi sopra, un calabrone verde che penetri nell'abitazione sono segni di prosperità; di ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] Testamento d'un asino; I filosofi a pié di un verde alloro; Heraclitus et Democritus); famosa è la cantata per soprano tardo Seicento alcuni operisti avevano usato l'aria col "da capo": lo Scarlatti accoglie e instaura definitivamente l'uso di questa ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] viene altra volta indicato il carbone) è chiamato "oro verde". Ben poco si fece per ritardare il crollo della produzione Rio Negro, creata dalla Carta regia del 3 marzo 1755, ebbe a capo l'aldea o villaggio di Mariná, a cui fu riconosciuta dignità di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] schematici di Mores-San Marco), nell'Algherese (Grotta Verde con graffiti schematici, ipogeo funerario di Santu Pedru), nel fenicio-puniche (poi romanizzate) di Karalis (Cagliari), Nora (Capo di Pula), Bithia (Torre di Chia), Sulcis (Sant'Antioco ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] . di profondità.
Lo stretto ha inizio sulla costa d'Europa al Capo Hellas, nei dintorni del villaggio turco di YeniŞehir "nuovo villaggio", nel , le cose peggiorarono: Venezia, a cui il Conte Verde offrì il possesso di quel territorio, lo rifiutò non ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] 400 fino ad un kg. ed anche più, di color verde chiaro a verde biancastro a seconda delle varietà, terminate in punta da aculei garzone, un comando a cinghia fa girare il gancio (o il capo iniziale della fune) e se due pulegge (fissa e folle) ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] incontrati a N. dello Stretto di Bering, 3000 a trecento km. appena dal Capo Barrow, oltre 5000 (dato massimo) ha trovato G.A. Wilkins in una misurazione a prima vista per il colore biancastro o di un verde vitreo, e per la grande quantità di bolle d ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...