C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] hanno ora il monopolio dei mercati, che fanno quindi capo a Londra e ad Amsterdam rispettivamente. Molte cortecce vengono talleiochina (Brandes e Leber 1839), sostanza intensamente colorata in verde che si forma trattando la soluzione con un po' d ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] o sala dei fellows, la biblioteca, l'alloggio per il capo, e un numero di alloggi per gli altri funzionarî e insegnanti strati di marna, di arenaria verde, di argilla di Oxford e di Kimmeridge alternati. L'arenaria verde tende a formare delle colline ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] , H. A. E. Drescher e J. Thomas) e fanno capo alla tetra-benzoporfirazina o ftalocianina [I]
più spesso complessata [II] con bellezza e vivacità dei colori (che variano dal blu al verde), dall'alto potere tintoriale e da una altissima solidità ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] gli uffici delle compagnie che gestiscono le linee facenti capo all'aeroporto, il ristorante, gli uffici di . 9. Le soglie delle piste sono demarcate con segnali a luce verde, mentre i lati longitudinali di esse vengono delineati con segnali a luce ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] restaurata. Alle sue spalle sale a terrazzi il verde giardino dell'episcopio e di fronte stride nel suo , ridotto il potere comitale al territorio rurale, la città ebbe a capo, come altre, il proprio vescovo. Questi la difese specialmente durante gli ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] i gialli e rossi di cadmio, i cobalti azzurri, verdi e viola, l'oltremare, i verdi di cromo, le ocre, le terre, il nero d con poesia il paesaggio; e fra tutti emerse Li Ch'êng, capo della scuola del nord. Hsü-Hsi mise in voga gli schizzi rapidi ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] presidenza di lord Curzon, ministro degli Affari esteri e capo della delegazione britannica: vi parteciparono la Francia, la Gran Documenti diplomatici relativi alla pace con la Turchia (Libro verde) presentati al Parlamento italiano nel 1923, voll. 3 ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] fusione di 1° più, fino a 8 segmenti del torace col capo; in quest'ultimo caso la regione anteriore del corpo si dice contenuto cellulare identico a quello del sacculo della ghiandola verde. Quest'ultima, detta anche ghiandola antennale (fig ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] necessarie al bestiame, o lungo i fiumi, che disegnano col verde delle loro sponde un solco di fresco ristoro nella nuda alla più bella vittoria contro i Mori. Ma alla sua morte, da capo un minorenne, Enrico I (1214-17), che, per fortuna, muore ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] appena conquistata Beirut, prima di B. Bašīr al-Ǧumayyil (Gemayel), capo della Falange, e poi, dopo la morte di questi in un attentato e zona degli alberghi) corrisponde alla cosiddetta ''linea verde'': una frattura che divide la città in Beirut Est ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...