È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] folkloristici e novellistici. È comune oggetto di dono, per capo d'anno, per calendimaggio o altro giorno augurale, in curioso un anello con castone a cuore, formato da una pietra verde sostenuta da due mani che emergono da ornamenti smaltati. Nel sec ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] delle piogge, anche 3-4 m. d'altezza, molto verde sin che dura l'umidità e dominata da Graminacee ( la maggior parte di queste, prerogativa di capi ereditarî. Rispetto al capo (tumuèi) gli altri componenti della tribù sono suoi clienti (peito). ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] sia rimasto di fatto nelle mani di Bánzer al quale fanno capo i ministri più importanti. La presenza di Bánzer (compromesso con per la sua trilogia La plaza de maíz (1969), La promesa verde (1972) e Alfarero de marzo (1973).
Il panorama della lirica ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] digitale. L'attore, dipinto di verde e con un vestito di lattice verde, era ulteriormente cosparso di punti blu No smoking (1993) di A. Resnais, Groundhog day (1993; Ricomincio da capo) di H. Ramis, oppure Sliding doors (1998) di P. Howitt. La ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] in alcuni casi, come ad es. in qualche edificio di Città del Capo, seppero dar vita a un loro stile coloniale (colonial style) che, tipo eritreo, distinti con fasce di color cremisi, verde e scozzese.
Dopo l'occupazione dell'Oltregiuba fu costituito ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] chiaro o giallo; non esistono mai iridi di colore blu, verde chiaro o grigio. Al contrario in quasi tutti gli animali domestici molto più grande, la quale, specialmente nella forma del capo, lascia riconoscere i caratteri dell'uro (Bos primigenius) e ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] ii (Dei delitti contro la libertà personale) del Capo iii (Dei delitti contro la libertà individuale) del of justice, London 1987 (trad. it. Roma 1991).
J. Baldaro Verde, A. Graziottin, L'enigma dell'identità, il transessualismo, Torino 1991. ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] lo scintillio delle stelle non più avverse, la sua Arcadia, il verde, a cui andavano le onde frementi con un sospiro. Era , è persona viva, e non importa ch'egli figuri il capo delle tempeste, temutissimo dai naviganti che l'accerchiano. Come s' ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Hoxha affermò l'anno successivo (1982) che Shehu era stato il capo di una congiura ordita per assassinarlo, mentre più tardi si fece G. Madhi (1922-1988), predominano le ombre, il verde-grigio, le ocre. Nelle opere celebrative della lotta di ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] 1-7).
Attorno ai Dodici, e a lui che ne è il capo, si raccoglie la comunità di Gerusalemme "perseverante nella dottrina degli apostoli e classico; in pittura la tunica è generalmente azzurra o verde, il manto giallo. Le chiavi, simbolo della sua ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...