Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1973).
Molto attivi sono anche i traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali di Praga (Ruzyne) e Bratislava e disegna in Jdi za zeleným světlem ("Segui la luce verde", 1956) l'interessante ritratto psicologico di un intellettuale ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] più in bruno o nel cosiddetto verdaccio (ocra, nero e terra verde); si faceva ben asciugare e si eseguiva rapidamente la pittura; , nello Stato Libero d'Orange, nel Natal, nella Colonia del Capo e nell'Africa del sud-ovest. Secondo il Breuil i più ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] coxali degli Aracnidi e del Limulus, le ghiandole del capo dei Miriapodi e dei Tisanuri. Tutti gli altri organi antennali dei Decapodi (Aragosta, Gambero) vengono anche chiamate ghiandole verdi. In questi organi si nota un residuo del celoma, che ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Linn. delle Indie Occidentali e della Florida, deve il suo nome alla parte superiore del capo interamente bianca a contrasto con l'abito quasi nero sfumato di verde al collo: è gregaria e si nutre abbondantemente di bacche, C. arquatrix dell'Africa ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] darà il nome di vélin alle trine di Alençon), tinta di verde e foderata di doppia tela; il tracé: lungo il disegno punteggiato piegolinato intorno ai polsi, al collo, o nelle acconciature del capo. Nel 1818 si trova il modo di fabbricarlo a telaio e ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] è in pratica più che sufficiente. Tali criterî fanno capo al principio di Huygens e il concetto a cui con una sostanza che abbia, p. es., una banda di assorbimento nel verde come la fucsina, darà uno spettro in cui i colori si seguono secondo lo ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] di Molfetta), nella Sicilia (Moarda, Chiaristella), nella Sardegna (Capo S Elia), a Creta e nelle Baleari.
Età dei of the Smithsonian Institution, 1910: id., Antiquities of the Mesa Verde National Park, in Bull. del Bureau of American Ethnology, 41 e ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] cantambanco Bonafede Vitali, detto l'Anonimo, a capo d'una compagnia volante, che rappresentò un Intermezzo ); Sior Todero brontolon di A. Zardo (l. c.); I Rusteghi di R. Verde (Catania 1928).
Memorie e lettere. - Mémoires de M. Goldoni, Parigi 1787, ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] dall'altra un'ancora, entrambe in oro. Il primo capo cannoniere aveva una montura come la piccola divisa degli ufficiali tela olonetta bianca la divisa di fatica estiva; di tela verde oliva la divisa da lavoro.
Per i sottufficiali le divise ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] quantità più che in qualità; si noti che Bernini stesso fu capo d'una compagnia di scultori che interpretò semplici suoi schizzi e e dell'inatteso.
Statue, busti, urne collocati tra il verde, confusero in una sola sinfonia le voci della natura a ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...