Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] diventano anche più visibili con metodi di colorazione vitale (verde Janus); e si vedono pure nel materiale conservato i centrioli, e perché durante la divisione mitotica vi fanno capo i filamenti dell'aster, è ritenuto equivalente alla centrosfera, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] senso musicale, oltre che una varietà nell'unità da un capo all'altro della melodia, e un rapporto giubilatorio derivato campi: la campagna con le spalliere dei colli ammantati di verde le strade interminabili tra siepi vive - e nella bassa Romagna ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] il vessillo interno delle remiganti è roseo, e nei Turaci verdi (turacoverdina), che lo hanno rosso purpureo (turacina). In è breve, setoliforme o piliforme, il che accade talvolta sul capo o nel collo, la pelle sottostante sembra nuda, ma essa è ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] indicava una squadra di fanti affidata e aggruppata sotto un capo. Le bandiere furono di forza variabile. In una : "la bandiera nazionale o di stato è formata da un drappo di verde, di bianco e di rosso, col bianco coronato dallo stemma reale, e ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] a oriente e a occidente assumono colori diversi, indaco, verde chiaro, giallo, aranciato, talvolta rosso, secondo le condizioni quelle del cielo australe, pubblicate dall'osservatorio del Capo, comprendenti quasi mezzo milione di stelle, sino alla ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] t., t. p., p.) e da alcune delicate espansioni del capo dei Naididi, fra gli Oligocheti, che funzionano come organi tattili e forse talvolta può essere sostituita da un pigmento rosso o verde, la clorocruorina.
La linfa o liquido celomatico contiene ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] la conurbazione denominata West Midlands, con 2.800.000 ab., facente capo a Birmingham; tra le altre città che vi sono comprese, Coventry e lo stesso governo inglese elabora un "Libro Verde" sull'argomento.
La difficoltà della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] e forma pittoresco sfondo al panorama a O. Nella conca, fertilissima, verde e ridente di giardini, prosperano gli olivi, si producono frutta ( delle città perieciche lungo le coste del Capo Tenaro e del Capo Malea, in Cinuria e ai confini con ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] nappe. Nel Quattrocento si cominciò in Spagna ad usare quello verde con 10 nappe per gli arcivescovi e con 6 per i hierro; ted. Eisenhut; ingl. iron hat). - È una copertura del capo costituita di un casco, o elmo, senza visiera né coprinuca, ma con ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] stesso di battaglia, dal re, dal generale in capo e anche dai generali di divisione a ciò debitamente autorizzati a cinque punte in smalto bianco. Il centro è in smalto color verde chiaro, e reca nel recto un rilievo in argento dorato, raffigurante ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...