(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Frequenti le scimmie tra le quali il Cercopiteco grigio-verde (Cercopithecus sabaeus) che vive in piccoli branchi per 2477 chilometri. Le principali di queste diramano da Asmara e fanno capo: una ad Adi Ugri e Adi Quala, donde continua la carovaniera ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] mirto e il rosmarino per bordura dei viali a guisa di verdi parapetti; l'acanto intorno alle fontane, presso i ninfei e è dominato da un'assoluta concezione unitaria che percorre da un capo all'altro il giardino con le sue simmetrie, con un inizio ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] centro della piastra B è fissato il bruciatore C a cui fanno capo due condotti: D ed E. Il primo, connesso ad un %. La sua perdita al fuoco è del 2%.
Per forme a verde converrà rendere più ariosa la miscela diminuendo la terra nuova o aggiungendovi ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] anastomizzati a rete, che fanno capo al condotto epatico; lungo il tragitto di quest'ultimo sbocca il condotto cistico, che Anche il fegato in questi casi ha una colorazione giallo-verde o verde serpentino talora molto intensa. La lesione può stare in ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Catania prevale all'esterno il celeste, fuso ed armonizzato col verde; ma l'interno della cassa è dipinto in rosso dragone L'equipaggio è formato di un pilota per la guida e di un capo-carro mitragliere. La corazza d'acciaio, dello spessore da 8 a 16 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] nell'attenta trattazione riservata agli elementi naturali - il verde, l'acqua, le rocce - o a quelli storiciste, è il lavoro grafico di due architetti che, pur essendo a capo di due grandi studi di progettazione, non hanno mai perso il rapporto ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] le righe del sodio nel giallo e quelle del magnesio nel verde. Al di sotto della lunghezza d'onda 2900 tutte le apollinee di Elio hanno una raggiera metallica intorno al capo. Il medesimo motivo iconografico si ripete, con maggior ricchezza ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] soluzione di allume acidulata con acido solforico. La corrente metteva capo a due bacchette di carbone di legno di mm. 2 di 2500 a 25.000 lumen. La luce è di colore verde e manca di radiazioni rosse, ma comprende anche raggi ultravioletti non oltre ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] si omette talvolta la macerazione, lasciando la canapa verde. Ma sulla convenienza di questo procedimento si discute macero i fasci si asciugano all'aria libera, slegandoli prima da un capo, e disponendoli poi a fascio d'armi sul terreno (fig. 8 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] vita cittadina e dei traffici, la vicina popolarissima Piazza Verde, il Duomo, la Grande Place con l'Hôtel de del fiume, alla quale è soltanto riunita da regolari traghetti, mettenti capo al cosiddetto Vlaamsche Hoofd (fr. Tête de Flandre) in faccia ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...