La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la fotografia è stato J. Szarkovskij, per decenni a capo di quel dipartimento, a ridisegnare il modello del museo ideale . Giacometti a tanti altri, si colloca in uno spazio verde illustrato da una sequenza importante di sculture e di ceramiche ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la segretaria del fascio femminile, alla vice-ispettrice della G. I. L. e a quattro capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le PP , che adottarono come uniforme la camicia verde. Ha anch'essa carattere nazionalista e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] grande siccità: solo qua e là spicca il verde cupo dei carrubi (Ceratonia siliqua), il verde glauco dei fichi d'India, il fogliame dei IV, 16) dice che il qā'id (gaytus), cioè il capo politico e militare di Malta, e i suoi ottennero da Ruggiero la ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] una costellazione di vantaggi − anche molto estesi −che fanno capo a individui o a gruppi; in essa l'influenza, la di Roma nel 1993 (dove era stato sconfitto di misura dal verde F. Rutelli), aveva cercato di definire i rapporti con la tradizione ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] vecchie mura di cinta. Di queste facevano parte anche la Torre Verde e la Torre Vanga, dinnanzi alle quali un tempo passava 23 maggio, Paolo IV che come cardinal Carafa era stato il capo di quella che si potrebbe chiamare l'"ala destra" del partito ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Non meno del 50% delle aree in questione verrà destinata a spazi verdi d'uso pubblico, di cui Milano è particolarmente carente. Un'analoga strategia . - Il Piano regolatore generale (l. 1150/42, capo iii, sez. i), che si estende all'intero territorio ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ambasceria inviata dai Romani nel 158 a. C., della quale era a capo Gaio Fannio, poté trovare scampo solo nella fuga. Di qui deriva la La question yougoslave, Parigi 1918; A. Giannini, Libro Verde (sui negoziati diretti fra il governo italiano e il ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] medie e alte il colore tende sempre più verso il verde. Ciò deriva, sia da mescolanza di materiali di origine ; quelle tra l'Europa e i porti dell'Indocina per il Capo di Buona Speranza (riso, legname); quelle dai porti canadesi del Pacifico ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] capelli vengono legati a treccia e questa arrotolata sulla sommità del capo e coperta con una specie di cappello piccolo, senza falde o linee bruno scure su fondo bianco; i tenmoku di colore verde scuro, spesso con gocce argentee, e, dopo il 1600, le ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] assai sviluppata era la lavorazione delle pietre dure (quarzo verde, giadeite, turchese, ecc.). Uno dei più famosi fra i Cocom e i capi di Chich'en Itzá. Il capo dei primi, aiutato da mercenarî messicani, distrusse la capitale degli avversarî ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...