• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Biografie [193]
Storia [152]
Arti visive [171]
Geografia [129]
Archeologia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto [82]
Letteratura [44]
Scienze politiche [45]
Storia per continenti e paesi [37]

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] 33,2 milioni. Storia. - Il 21 dicembre 1471, festa di S. Tommaso Apostolo, dieci anni dopo avere scoperto le isole del Capo Verde, i navigatori portoghesi, primi Europei che toccarono l'Equatore, scoprirono le isole di San Tommaso e Principe. A quest ... Leggi Tutto

SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] Costretto a dirigersi all'Isola San Jago di Capo Verde, avvistò la divisione inglese del commodoro G. Johnston riunitosi agli altri suoi vascelli, favorito dal vento, giunse al Capo prima degl'Inglesi, sbarcando subito soldati e munizioni e salvando ... Leggi Tutto

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Camillo MANFRONI PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] della schiavitù sulla quale si basava principalmente l'economia della colonia stessa. Unita già alle Isole del Capo Verde, la Guinea Portoghese forma dal 1895 una colonia autonoma. Il valore delle esportazioni (caucciù, arachidi, pelli, avorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

GAZELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZELLE Elio Migliorini . Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] (Nuova Guinea e isole vicine). La nave partì da Kiel il 21 giugno 1874, dal 24 al 29 luglio si trattenne alle isole del Capo Verde, il 4 agosto fece scalo a Monrovia, il 18 all'isola dell'Ascensione e dal 2 al 7 settembre visitò la regione dove il ... Leggi Tutto

STUBEL, Alphons Mauritz

Enciclopedia Italiana (1936)

STUBEL, Alphons Mauritz Emilio MALESANI * Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] 1858 indirizzò la sua mente agli studî vulcanologici che divennero lo scopo di tutta la sua vita. Esplorò dapprima Madera, le Isole del Capo Verde e le Canarie (1863-65) ed eseguì in cera il plastico di Madera, alla scala di 1 : 54.166, che conserva ... Leggi Tutto

MOSCA delle frutta

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] delle frutta in molti paesi del mondo. Attualmente si trova nell'Europa meridionale, nelle Isole Azzorre, nelle Isole del Capo Verde, a Madera, forse in tutta l'Africa continentale, nel Brasile, nell'Argentina, alle Bermude, in Australia, nella Nuova ... Leggi Tutto

VALDIVIA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] a nord dell'Inghilterra e fatta una punta fino alle isole Færøer, per le Canarie e le isole del Capo Verde, si diresse al Camerun e poi al Capo; nell'Atlantico meridionale riscoprì l'isola Bouvet e procedette nel Mare Antartico fino a 64° 15′ lat. S ... Leggi Tutto

ORICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICELLO Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata. I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] d'origine, si distinguono diverse sorta commerciali di oricello, spesso mescolate insieme: oricello delle Canarie, di Madera, del Capo Verde, di Madagascar, di Zanzibar, del Benadir, di California, di Lima, di Norvegia, di Alvernia, ecc. Ma questi ... Leggi Tutto

NOLI, Antonio da

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLI, Antonio da (Antoniotto Usodimare) Carlo Errera Navigatore, nato a Genova (la data è ignota) da famiglia popolana. Crebbe nell'ambiente marinaro; ebbe un fratello, Agostino, che nel 1438 figura [...] stesso - come gli storici lusitani narrano - egli scopre l'isola Maio e poi San Giacomo (Santiago) delle isole del Capo Verde (v.). Un atto portoghese di donazione, datato 3 dicembre 1460, attesta appunto già conosciute Santiago, Boavista, Sal, e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – PORTOGALLO – GENOVA

HARMATTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HARMATTAN Filippo Eredia . Sulle coste dell'Africa occidentale s'indicano con tale nome i venti della direzione di NE. o di ENE. e raramente di E., di ragguardevole intensità, molto asciutti e carichi [...] durante l'inverno, il Harmattan viene considerato come un vento che raddolcisce la temperatura dell'aria. Nelle Isole del Capo Verde e nelle coste vicine il Harmattan è di minore intensità e la polvere da esso trasportata non è abbondante. Sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARMATTAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 125
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali