• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1244 risultati
Tutti i risultati [1244]
Biografie [193]
Storia [152]
Arti visive [171]
Geografia [129]
Archeologia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto [82]
Letteratura [44]
Scienze politiche [45]
Storia per continenti e paesi [37]

Capo Verde

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] dalla seconda metà del 15° sec., divenne provincia d’oltremare nel 1951. Il Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC, 1956) che voleva unificare i due paesi, nel 1974 guidò C. verso l’indipendenza, che fu proclamata nel 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capo Verde (8)
Mostra Tutti

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] le consultazioni, fu il Partido africano da independência de Cabo Verde (PAICV) a imporsi: nel mese di gennaio, esso principale avversario; mentre a febbraio il suo candidato e capo dello Stato uscente Pedro Pires fu confermato nell’incarico con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASPETTATIVA DI VITA – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO

Capo Verde

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] economica e politica con l’Angola, altra ex colonia portoghese, e con i paesi della costa africana occidentale. Capo Verde è membro attivo della Comunità dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunità economica ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

Capo Verde

Enciclopedia on line

(fr. Cap Vert; port. Cabo Verde) Estremità occidentale del continente africano (14° 50′ lat. N e 17° 26′ long. O), sporgente in mare con una penisoletta che ripara la baia di Dakar (Senegal). Platea del [...] C. Grande zona di depressione sub-oceanica che si estende tra la dorsale medioatlantica centrale e il continente africano. Ha una profondità media che varia da 4000 a 5000 m, con alcune fosse di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI
TAGS: DAKAR

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] e varie volte e per più anni di seguito si ebbero siccità disastrose. Fauna. - La fauna delle Isole del Capo Verde presenta in parte caratteri mediterranei e in parte caratteri etiopici. I caratteri etiopici più appariscenti sono dati dagli uccelli e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] dal partito unico Partido Africano da Independência do Cabo Verde (PAICV), la repubblica di C. V. adottò ufficialmente , che a loro volta eleggono il primo ministro, capo dell'esecutivo. Capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367) La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] paesi allora governati da uno stesso partito unico, il PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde). Il 20 gennaio 1981 i dirigenti capoverdiani reagirono agli eventi guineani dando vita al PAICV (Partido Africano da Independência ... Leggi Tutto
TAGS: SAMORA MACHEL – GUINEA-BISSAU – ARCIPELAGO – PORTOGALLO – NIGERIA

Capo Verde, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Capo Verde, Repubblica di Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] amministrativa, i capoverdiani vi crearono (1956) i primi gruppi indipendentisti, poi unitisi nel Partido africano da independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), fondato da A. Cabral (➔), divenuto poi PAICV (Partido africano da indipendência de Cabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CALCIO - Capo Verde

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Capo Verde FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Cabo-Verdiana de Futebol Anno di fondazione: 1982 Anno di affiliazione FIFA: 1986 NAZIONALE Colori: verde Prima partita: 7 gennaio 1979, [...] Coppa Amilcar Cabral, Guinea Bissau-Capo Verde, 3-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 89 società, 154 squadre Giocatori tesserati: 6350 uomini Arbitri: 191 uomini, 2 donne Stadi principali: Estádio da Varzea, Praia (8000 spettatori) Campionati nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] e la metà degli anni 1970. Golfo di G. Insenatura molto ampia, impropriamente detta golfo, della costa guineana, estesa tra il Capo Palmas e il Capo Lopez. Vi si aprono i veri e propri golfi di Benin e di Biafra, nel quale ultimo sorge l’isola Bioko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali