• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]
Biografie [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] grigi (dell'Imetto) e colorati (granito di Syene) è attestata ad Alessandria (Heclsberg, 1981), mentre il «rosso antico» di Capo Tenaro era già esportato a Cirene nel 108-100 a.C. (Fraser, 1956-1958). La prima utilizzazione del «giallo antico» della ... Leggi Tutto

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] del Parnone. Disastrosa fu l'invasione della L. a opera di Filippo V (218 a.C.) che si spinse sino al capo Tenaro e a Boiai e catturò il santuario reale del Menelàion. Dopo la ripresa politico-militare sotto Machanidas e Nabis (situazione che permise ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] allungano le penisole di Melea (più orientale) e quella del Taigeto (più a occidente) che termina con l’antico Capo Tenaro. La regione è caratterizzata dalla presenza dei sistemi montuosi del Parnone e del Taigeto, separati tra loro dalla valle dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (v. vol. III, p. 661) P. Broucke Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] Spartani. Il tempio di Ictino fu costruito in calcare locale di prima scelta e in marmo proveniente dalle cave di Capo Tenaro. Il progetto del tempio comprende elementi tradizionali e altri innovativi. Apollo IV infatti segue l'orientamento N-S e le ... Leggi Tutto

TENARO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENARO (τὸ Ταίναρον, o anche ὁ Ταίναρος, ἡ Ταιναοία, ecc., Taenárum o Taenáros) Doro Levi Antico nome del promontorio all'estremità della Laconia, il più meridionale punto dell'Europa continentale, oggi [...] chiamato capo Matapan, nonché della penisoletta di forma circolare, unita da uno stretto istmo all'estremità Amatho) è ricordata anche una città sopra al porto omonimo. Tenaro in senso stretto ha significato inoltre il porto del promontorio, ... Leggi Tutto

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] Sardegna e con la Libia e alla navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma marmi della Grecia, di Carrara, i porfidi verdi della penisola del Tenaro, quelli rossi del Mons Claudianus, i graniti di Siene, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

TAIGETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIGETO (Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio [...] Tenaro dell'antichità), per circa 115 km., in direzione NNO.-SSE. È un'alta e compatta muraglia delimitata a oriente dalla profonda valle dell'Eurota, a occidente dalla bassura messenica. Le altezze massime sono m. 1606 nella parte settentrionale, m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIGETO (1)
Mostra Tutti

MAINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83) Angelo PERNICE * Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] Pályros presso l'estremità sud della penisoletta terminante al C. Tenaro (Matapan). Storia. - Gli abitanti della regione, i contrada dal pascialato di Morea e dandola a governare a un capo locale, eletto dai nobili mainoti, col titolo e l'autorità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINA (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] i rilievi, come Athos, Ida, Samotracia, Sounion, Melea, Tenaro, ecc. In periodo invernale si percorrevano pochissime rotte, come contrari che soffiavano nello Ionio una volta superato Capo Melea. Per navigare verso Occidente si incontrava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali