• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [3]
Storia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [2]
Mari e oceani [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Nisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nisa Clara Kraus Personaggio della VIII bucolica di Virgilio, pastorella di cui Damone, un pastore giovane e bello, lamenta il tradimento (Buc. VIII 17 ss.). N. lo ha abbandonato per il brutto Mopso, [...] vesti di una fanciulla che potrà allietare con le sue cure il soggiorno di Titiro (Dante), se questi vorrà trasferirsi nel posto in cui essi si trovano (abbandonando cioè " il capo Peloro " [Ravenna] e raggiungendo " l'antro del ciclope " [Bologna]). ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Chardonnet nelle Alpi Cozie (6° 32′ 59″ long. E.), a E. dal Faro di Capo d'Otranto (18° 31′ 18″ long. E.). Come è noto, l'attuale confine politico incomincia il blocco di scisti cristallini Calabria-Peloro, di struttura ercinica, rimasto del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BOEO, CAPO

Enciclopedia Italiana (1930)

CAPO È il vertice più occidentale della Sicilia (gli altri sono Peloro o Punta del Faro e Pachino o Capo Passero), smussato e poco sporgente, diventato l'estremo lembo della terraferma siciliana, dopo [...] il distacco delle Egadi avvenuto durante la sommersione quaternaria. Denominato anche Promontorio Lilibeo, dista solo 141 km. dalla costa tunisina (Capo Bon) ed è costituito da una bassa punta rocciosa, circondata da secche e da scogli, a 37° 48′ lat ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTA DEL FARO – CAPO PASSERO – PACHINO – LILIBEO – CARLO V

Arno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arno Adolfo Cecilia Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] nella Commedia. In If XIII 146 il passo d'Arno sta a indicare il capo del ponte Vecchio presso al quale " in su uno piliere " (G. suo, ov'è sì pregno / l'alpestro monte ond'è tronco Peloro, / che 'n pochi luoghi passa oltra quel segno, il segno ... Leggi Tutto
TAGS: FULCIERI DA CALBOLI – MOROELLO MALASPINA – ANDREA DE' MOZZI – BACCHIGLIONE – FRANCESISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arno (2)
Mostra Tutti

Adriatico, mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adriatico (adriano), mare Adolfo Cecilia Citato da D. numerose volte. In Cv IV XIII 12 E quello dice Lucano quando ritrae come Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo [...] discordi sono i pareri: l'Andriani lo identifica con il capo Promontore in Istria; il Revelli (Italia 61) con la proposito della terzina E la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo / che riceve da Euro maggior briga (Pd ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GOLFO DI VENEZIA – LINGUA DEL SÌ – MARE TIRRENO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, mare (3)
Mostra Tutti

Pachino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pachino Adolfo Cecilia Cittadina in provincia di Siracusa; domina da una prominenza la zona con la quale termina la parte sud-orientale. della Sicilia. Prende il nome dal " Pachynum Promontorium ", [...] quale era Capo Passero. P. è nome che ricorre nei classici, tra cui Ovidio, ad esempio, che lo collega al mito di Tifeo, la cui mano sinistra sarebbe collocata sotto P. (Met. V 350-351 " Dextra sed Ausonio manus est subiecta Peloro, / laeva, Pachyne ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO PASSERO – MEDIOEVO – RAVENNA – SICILIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pachino (2)
Mostra Tutti

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] F. Bisazza e D. Ventimiglia, La Sentinella del Peloro; quasi coeva fu la nascita della Società del P. Paternostro e C. Papa, il L. costituì e si mise a capo di una legione universitaria destinata a operare in appoggio alle truppe regolari; ma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PELORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELORI, Giovanni Battista Mauro Mussolin ‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483. Nell’edizione giuntina, [...] Biagio di Montluc, giudicò le spese sostenute da Giuliano Traiano, capo delle maestranze delle fortificazioni di Siena. Gli storici senesi hanno attribuito a Pelori la responsabilità del progetto dell’odiata cittadella militare di S. Prospero ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIACOMO PACCHIAROTTI

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] non univoche proposte per Pg XIV 32 l'alpestro monte ond'è tronco Peloro; Scartazzini-Vandelli e Casini-Barbi spiegano " l'Appennino dal quale è staccato il capo di Peloro ", e sembrano quindi orientati a considerare t. un aggettivo vero e proprio ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
peloritano
peloritano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali