• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Biografie [3]
Italia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Sport [2]
Popoli antichi [1]
Agricoltura nella storia [1]

La prima guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prima guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] hanno fortuna sul mare. Nel 253 a.C., di ritorno dalla costa nemica, un’altra flotta, colta da una tempesta al largo di Capo Palinuro, perde 150 vascelli. L’ultima fase Malgrado l’occupazione romana di Terme e delle Lipari (252 a.C.), la guerra è in ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia) Giulio Giannelli Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] villa di Trebazio e vi ebbe un drammatico colloquio con Bruto. Nel 36 a. C., presso le vicine scogliere del Capo Palinuro naufragò una flotta di Ottaviano che, in viaggio verso i mari della Sicilia per combattervi Sesto Pompeo, aveva cercato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

PETRUCCIOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIOLI, Sergio Raffaella Catini PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] , mentre la bucatura angolare che svuota il volume prismatico dell’edificio si contrappone al ‘segno’ naturale di capo Palinuro. Nel 1974 progettò e diresse i lavori di realizzazione dello stabilimento industriale Fiamma 2000 nel Comune di Ardea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] mari secondari) con un limite posto lungo la congiungente Capo Bon-Capo Boeo, che attraversa in direzione OSO-ENE il Canale calcalcalina (settore sud-orientale, bacino del Marsili e di Palinuro, Isole Eolie). Verso le aree marginali del bacino gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

MARTINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Arturo Maura Picciau – Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] immagine è elementare: il busto, il collo, il capo sono individuati da altrettanti volumi regolari: l’esito è F. Bellonzi, A. M., Roma 1974; A. Prosdocimi, Il Tito Livio e il Palinuro di A. M. all’Università di Padova, in Padova e la sua provincia, n. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUIDO BALSAMO STELLA – CIPRIANO EFISIO OPPO – TRAFORO DEL SEMPIONE – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] ). Degno di nota è pure il suo imbarco sulla R. N. Palinuro, al comando della quale, negli anni 1894 e 1895, eseguì due e tenne tale carica fino al marzo 1913. Nominato capo di stato maggiore della marina, impresse forte impulso alla preparazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] terzo titolo italiano nel 1978 (29 e 30 settembre) a Capo Rizzuto sulla costa ionica della Calabria; secondo dopo la prima nel 1987 all'Isola d'Elba. Dal Campionato italiano di Palinuro del 1988 uscì un altro nome prestigioso, il romano Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] volsiniese degli inizî del IV sec. a.C. da un capo militare della comunità locale, ormai divenuta centro urbano, sia pur Acme, 4), Milano 1984, pp. 11-39; C. A. Fiammenghi, La necropoli di Palinuro, in DArch, s. III, III, ι, 1985, pp. 7-17; I Greci ... Leggi Tutto

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] militare ideato da Scipione Africano il Maggiore, ormai a capo dell'oligarchia senatoria, dopo l'esperienza della guerra annibalica foce del Sele), Oliveto Citra, Sala Consilina e Palinuro, rivelanti aspetti culturali diversi, in relazione alle ... Leggi Tutto

THAON DI REVEL, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Camillo Marco Gemignani – Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] manovriere. Il 6 febbraio 1894 divenne comandante della goletta Palinuro, con la quale compì due campagne a vela con ispettore delle siluranti; il 1° aprile seguente fu nominato capo di stato maggiore della marina e tre mesi dopo divenne ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – MARINA MILITARE ITALIANA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali