Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] d'Ancona dal 1473, nel giugno 1474 fu posto a capo di una spedizione militare per ricondurre all'obbedienza Todi e , pp. 33-42.
M. Vilette, Le pape en échec à Cambrai, "Plein Nord", 186, 1992, pp. 23-6.
L. Bardeschi Ciulich, Michelangelo e il banco ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] è assolutamente sostenibile il permanere della sovranità in capo agli Stati membri.
Dal punto di vista e in Australia (dove la capitale federale e il Territorio del Nord hanno due seggi, a differenza dei dodici spettanti alla generalità degli ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] in Calabria Maida e Squillace. Sul versante ionico giunsero a Nord fino a Rocca Imperiale in Basilicata. Alla testa del grosso Squillace resistette invece ad ogni attacco.
La battaglia navale di Capo d'Orlando segnò una grave sconfitta per F. III, ma ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] l'Italia in una nazione difesa dalla barriera delle Alpi dalle invasioni del Nord" (Life, Letters and Journal of G. T., I, Boston 1909 accentuare i sospetti che nutriva contro di lui il capo del governo provvisorio di Milano, Gabrio Casati, come ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Canale di Sicilia, avrebbe offerto un possibile collegamento tra il Capo Bon in Tunisia e la costa tra Trapani e Marsala de type ancien dans un sol fossile à Puerto de Santa Maria, au nord-est de la baie de Cadix (Espagne), in ‟Comptes rendus de l' ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] caccia (nel 1472 creò un grande parco per la caccia a nord della città, chiamato il Barco), l'attività edilizia (iniziarono i incoraggiavano frattanto la resistenza, e se ne misero a capo, riuscendo presto a scacciare gli invasori, molti dei quali ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] 1492 Cristoforo Colombo sbarcò a Cuba, percorrendone la costa verso nord-ovest. Incerto se fosse approdato a Cipango (Giappone) Consiglio di Stato e del nuovo Consiglio dei ministri, cioè capo dello Stato e del governo. A tali cariche il lider ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] appropriò di piccole località nella Valsesia, estendendo così verso nord il suo dominio. Nella tregua generale che si concluse in e fu consigliere del duca nel 1417. Ser Iacobino de Gambis fu capo della segreteria del C. nel 1407 e nel 1409.
Il C. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e sociale e politica, e poiché in essa il capo continuava a vivere insieme alle membra - l'espressione dalla Bresse a gran parte del Piemonte, da occidente a oriente e dal nord al sud, visse un'altra vita.
Fermarsi su quel tanto di Piemonte che ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] 'ultimo ventennio del Duecento i Castracani erano ormai a capo di una delle grandi organizzazioni bancario-mercantili che da Lucca stabili; non a caso, forte dell'esperienza dell'Italia del Nord, il C. costruisce la sua fortuna in quella parte della ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...