SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] di Príncipe. La capitale, São Tomé, posta sulla costa nord-orientale dell'isola omonima, è una cittadina di circa 35 indipendenza, cambiò più volte la compagine di governo: la carica di capo del governo fu ripristinata nel 1988 e fu occupata da C. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] le altre forze il Partito popolare italiano e la Lega Nord.
Convinto della necessità di stringere alleanze con il centro moderato e assumeva la presidenza del partito. Primo ex comunista a capo del governo, D'A. si proponeva di proseguire sulla via ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] .
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel luglio 1999, dopo le dimissioni di B. Skate (nominato nel 1997), l'incarico di capo del governo fu assunto da M. Morauta, che ereditò una situazione economica e finanziaria assai critica. Per favorire un rilancio dell ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] Leygues. Promosso contrammiraglio nel 1929 e viceammiraglio nel 1932, fu designato nel 1934 al comando della squadra del Nord, nel 1936 divenne capo di stato maggiore della marina e il 6 giugno 1939 assunse il comando effettivo dell'intera flotta. La ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] questa App.).
Generalmente i convogli fra l'America del Nord ed i porti settentrionali europei si formavano nelle acque della Leone), donde erano avviati in Mediterraneo o a doppiare il Capo Buona Speranza.
All'inizio del conflitto, per deficienza di ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] l'appoggio di Carnot, lavorò con lui al Comitato di salute pubblica e alla costituzione del Direttorio venne fatto capo dell'ufficio topografico, disimpegnando importanti missioni. Incaricato, il 15 novembre 1796, di negoziare la pace con l'Austria e ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] è il seguente: "E. II, per grazia di Dio regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami e territorî, capo del Commonwealth, difensore della Fede"; per il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda: "E. II, ecc., del Regno ...
Leggi Tutto
JUIN, Alphonse
Giorgio MEMMO
Generale francese, nato a Bona (Tunisia) il 16 novembre 1888. Proveniente dalla fanteria, partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima Guerra mondiale, durante [...] promosso generale e nel 1939, all'inizio della seconda Guerra mondiale, capo di S.M. del gen. A. Noguès, membro del Consiglio le truppe del Marocco, indi tutte le forze dell'Africa del Nord. Nel novembre 1942, all'atto dello sbarco alleato in Africa, ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] primo governo semiautonomo K. fu nominato ministro e nel 1964 fu il primo presidente della Rhodesia del Nord, ribattezzata Zambia. È stato a capo dello Stato fino al 1991, quando fu sconfitto dal suo antagonista, F. Chiluba, in un'elezione finalmente ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] comandante delle forze marittime del Mar del Nord e del Baltico.
Dalle esperienze della guerra l'efficacia della guerra di incrociatori. Dal 1928 fu comandante in capo della marina tedesca e nel 1936 ebbe il grado di ammiraglio generale ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...