HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] delegazione che doveva prestare, a nome di Federico III, il giuramento di obbedienza al papa neoeletto, Callisto III.
A capo della legazione imperiale era Enea Silvio Piccolomini; intensi legami d'amicizia s'erano instaurati con quest'ultimo fin dai ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] intraprese un avventuroso viaggio a piedi attraverso l’Italia del Nord e la Francia, con destinazione Parigi. Senza validi documenti a Parigi, contro il processo celebrato a Città del Capo nel 1959 contro alcuni attivisti antiapartheid, fra i quali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] allora seguita dal pontefice. L'importanza del C. come capo militare è comunque dimostrata dal fatto che nella primavera del 1424 ma il C. volse con le sue bande verso Nord, conquistando Castiglione di Garfagnana senza però riuscire ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] così padrone, tanto con la forza quanto con il denaro, di numerosi castelli a nord del Capo. Egli fu quindi il fondatore della signoria dei De Mari su Capo Corso, che i suoi discendenti dominarono fino al XVIII secolo con il titolo di marchesi ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] recente "l'intera orografia e idrografia" delle Alpi nord-orientali descritta da Strabone "presenta notevoli difficoltà di […] Gravisi [par les Possidenti] 66 voix. Il est de Capo d'Istrie mais réside depuis longtemps à Venise, c'est un octuagenaire ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] nell’arco di pochi anni (1813), ingegnere in capo di ponti e strade del Dipartimento del Mediterraneo ( , giudicando che la scala di accesso a questi sul lato nord realizzata da Bartolomeo Ammannati apparisse meschina, ne decretò la demolizione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 1442 re di Napoli, si alleò col Visconti e mosse verso Nord per combattere Francesco Sforza, giungendo nel settembre 1443 sotto Fano. Riccardina contro Ludovico Gonzaga e Carlo da Campobasso, a capo delle armate napoletane.
Poco dopo, il M. tornò ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] in questa azione il M. subì una ferita al capo.
Nell'inverno successivo soggiornò a Verona e visitò Venezia giugno si misero in marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord di Belgrado, passò il Danubio e il 19 giugno mise la città ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] di cui egli faceva parte. Nel 1918 il governo lo pose a capo degli acquisti all’estero del ministero delle Armi e Munizioni e lo chiamò si aggiunse quello della Bicocca, vastissima area rurale a Nord di Milano, subito in parte coperta da uno ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] straniere" (Rometti, p. 350), gli avvenimenti militari al Nord e la rivolta a Napoli compromisero definitivamente gli sforzi, per secondo, inviato all'arcivescovo di Parigi Noailles, quale capo dell'Assemblea episcopale, si ribadiva che il solo ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...