BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] nel corso delle cacce e le raccolte naturalistiche, ponendo a capo della carovana il Sacchi, che morì nel corso del viaggio spedizione iniziò il cammino di ritorno, dirigendosi verso nord, per attraversare l'Etiopia, come previsto, ignorando ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] e rientrare in Norvegia prima dell'autunno, mentre il 10 agosto la nave "Vega" seguita dalla "Lena", si diresse verso nord-ovest, per doppiare il Capo Čeljuskin. Dal 14 al 18 agosto le due navi fecero sosta presso la penisola di Tajmyr. Il 19 agosto ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] soltanto che il C. non è da identificare con Raimondo Folco, capo della famiglia Cardona all'inizio del sec. XIV; si può i suoi 1400 cavalieri subì una sconfitta presso Bassignana, a nord di Alessandria, da Marco Visconti, che insieme col genovese ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] reggimento di fanteria, che tenne fino al 1895. Fu quindi capo di Stato Maggiore del VI corpo d'armata e poi dal 1943, Roma 1964, ad Ind.;E. De Leone, La colonizz. dell'Africa del Nord, Padova 1960, II, pp. 339-448; F. Malgeri, La guerra libica, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] per tentare una nuova impresa, la traversata dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. presso Lechemti il 26 giugno 1936: qui il contatto con il capo galla tardò a verificarsi e nella notte i cadetti etiopici della ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] sull'opportunità dell'adesione dell'Italia al trattato del Nord-Atlantico (NATO), il B. si pronunciò contro questa liberale dell'aprile 1976 si trovò a fianco di E. Sogno a capo di una corrente su posizioni di destra. Non rieletto in Parlamento nel ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] pure dal Lo Gatto, che il C. sia stato architetto-capo nella seconda fase dei lavori, dopo il Blank. In realtà, di Mosca.
Nella residenza di Olgovo (regione di Dmitrov, a nord di Mosca), appartenente allora alla famiglia Apraksin, il C. alla fine ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] nel corso del ventennio ricoprì la carica di capo dell'ufficio sindacale del partito fascista, di del Banco di Roma aveva deliberato l'istituzione nell'Italia del Nord di un ufficio di rappresentanza della presidenza e l'istituzione di ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] ., carriera certamente favorita dalla personale benevolenza del capo del governo fascista: nominato accademico d'Italia venti, insieme con una sistemazione a centro direzionale della zona nord di Roma, ma, dopo molte traversie, fu inaugurato solo nel ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] dopo la ritirata dal Cadore e l'azione sul Grappa come capo dell'ufficio operazioni della 4ª armata, ottenne una medaglia d' linea difensiva, furono poi sgombrati nelle retrovie. Più a nord si sosteneva il corpo formato dalle tre divisioni alpine, col ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...