Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] 2005 intorno al 6%, più alto rispetto alla media del Centro-Nord. Vale la pena di essere segnalato, inoltre, che la In particolare, si contano circa 40 insediamenti industriali facenti capo a società multinazionali, tra i quali spiccano la Perugina ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] del generale Ansumane Mane, destituito dalla carica di capo di Stato Maggiore perché ritenuto coinvolto nel traffico di appoggiato da parte dell'esercito e della popolazione musulmana del Nord del paese, assunse il controllo dell'aeroporto e dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] oltre a questa carica, soltanto formale, anche quella di capo del governo eritreo, continuando in tal modo nell'indirizzo, Dal canto loro, i movimenti di liberazione, nelle zone del Nord-Ovest eritreo, da loro controllate e tenute come base della loro ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] re Leopoldo e il 22, da Churchill e da sir J. Dill, capo dello S. M. britannico.
Ma qualche ora dopo la conferenza d'Ypres mattino del 28 maggio, mentre il grosso dell'armata francese del nord veniva chiuso "in sacca", senza speranza, a Lilla, a Loos ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] all'abolizione delle 'norme forali': per le province francesi del Nord fu la rivoluzione del 1789 a decretarne la fine, mentre 1973 l'attentato spettacolare in cui trovò la morte il capo del governo C. Blanco). Il graduale ritorno alla democrazia ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] avversa agli ideali panarabisti del partito al-Ba̔ṯ), concentrata nel Nord del Paese. Oltre al massacro di Ḥalabǧa (v. oltre), tra e Gran Bretagna, fu lanciata il 20 marzo 2003 e in capo a tre settimane, in cui l'esercito iracheno oppose una debole ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] fonda all'estremità. Presso questo pontile è la nuova centrale elettrica. A nord di questa punta, presso Krionerò, è un'ottima fonte. Un faro fa capo un oleodotto. Un cavo telegrafico unisce lo scalo con Otranto. Al porto fanno capo linee regolari ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] tra l'etnia degli Issa (somala), che si riconosceva nel capo dello stato Hassan Gouled Aptidon, e quella degli Afar, che Restauration de l'Unité et de la Démocratie) interessavano il Nord del paese a partire dal novembre 1991. L'instabilità politica ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] scuola lamaista Drukpa Kagyupa, ma lo Je Khempo, il capo abate, rappresenta il corpo monastico nel suo insieme, comprensivo le controversie di confine. Le popolazioni nomadi tibetane e del Nord B. hanno problemi di transumanza, per cui la questione ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] governo formato da Forza Italia, Alleanza nazionale, Lega Nord, Centro cristiano democratico. Ma il governo ebbe vita milanese.
Nelle elezioni anticipate dell'aprile 1996 l'alleanza che faceva capo a B. (Polo per le libertà composto da Forza Italia, ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...