App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] il 23 agosto 1982, in Beirut assediata, l'elezione a presidente della Repubblica dell'amico Bašīr Ǧumayyil (Gemayel), capo del partito della Falange: tuttavia la sua uccisione in un attentato, la successiva strage di ritorsione nei campi profughi ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] dipendere per l'azione militare esclusivamente da Massimiliano di Baviera, capo della Lega cattolica (v. trenta anni, guerra dei), affidò di frenare le nuove potenze, che minacciavano dal nord. Fautore dell'editto di restituzione, si oppose invece ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] tribali. Un esponente di spicco della DTA, C. Kapuuo, capo della gente Herero, fu assassinato nel marzo 1978. Nel frattempo le sue truppe dall'Angola; Cuba avrebbe spostato verso nord e ridotto via via i suoi contingenti militari nello stato ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] tutto nuovo. Da quando il re d'Inghilterra non è più Capo dello stato in ogni membro del C., ma soltanto, almeno , oltre al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e relative colonie, protettorati, territorî non autonomi e in amministrazione ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] produttori mondiali) e cotone; sul litorale dell'Abkhasia, a nord-ovest, è ben radicata, anche se ostacolata dai recenti conflitti sovietico, che, tornato in G., assunse le funzioni di capo dello Stato. Inoltre, truppe del governo di Tbilisi furono ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] 'ambito dei rapporti tra sponda Sud e sponda Nord del Mediterraneo, va affiancato, nell'evoluzione dell'insieme Qābūs, si distinguevano, pur convergendo, un raggruppamento moderato facente capo ad Arabia Saudita, Giordania e Marocco, e un ''Fronte ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] Esistono forti squilibri territoriali, giacché nei dipartimenti nord-occidentali questi indicatori tendono a peggiorare, in di controllo dell'apparato militare, assunse anche la carica di capo delle forze armate.
bibliografia
D.E. Schulz, D. Sundloff ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] prima donna nella storia del Regno Unito ad assumere il ruolo di capo del governo. Il rigido monetarismo e l'impronta decisamente neoliberista del meridionale del paese, a fronte di un Nord industriale sull'orlo di un drammatico impoverimento −, ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione radiotelegrafica.
Oltre che residenza del governatore e comandante in capo britannico delle Isole Maltesi, considerato come "colonna della corona", Valletta è sede di un vescovado cattolico.
L ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] dedito all'agricoltura e alla pesca, è insediato al Sud del paese; a Nord i Temne (32%), i Limba (8,4%), i Kuranko (3,5%) e Dal 1991 è attivo un movimento di guerriglia che fa capo al Revolutionary United Front (RUF), che sarebbe collegato con una ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...