Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] diocesi. Infine, v’erano difficoltà derivanti dal fatto che a capo di un istituto religioso vi fosse una donna, di cui i coinvolte a vari livelli nell’Ordo virginum, di cui circa il 60% al Nord, il 25% al Centro e il 15% al Sud e nelle Isole. Di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] il suo rappresentante e Piero Parini, capo della Direzione generale degli italiani all’estero antipapismo e cattolicesimo: gli echi della Repubblica romana e i viaggi in Nord America di Gaetano Bedini e Alessandro Gavazzi (1853-1854), in Gli ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Dei fratelli del futuro pontefice Carlo sarà capostazione delle Ferrovie Nord a Milano, Edoardo setaiolo, Fermo negoziante di sete; servizio reso all'umanità e alla religione dall'attuale capo del Reich combattendo in modo così energico il comunismo ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] da Paolo Afiarta, inaspriti dalla tragica fine del capo del loro schieramento Cristoforo, dal mistero che circondava anche se recentemente si è proposto di collocarlo a nord dell'esedra della Crypta Balbi, nello spazio attualmente occupato ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] a Roma per far decorare in base a esse la parete nord della chiesa abbaziale di S. Pietro a Wearmouth. A questo 1-2), dietro alla testa dell'angelo del sole appare il capo dell'imperatore cristiano Costantino, mentre i quattro angeli del vento hanno ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Alcune fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi, per es. in anche se non mancano i mausolei a baldacchino cupolato. È a Ṣa῾da, nel Nord del paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] India i Marut o Indra, a Roma Tullo Ostilio e Marte, nel Nord Thorr: il color rosso; sul piano inferiore gli agricoltori, in India gli e dall'altro lato cima-abisso, cielo-inferi, capo-inferiori, eroe-mostro, alato-rettile. Il regime notturno ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] nei primi tempi il c. si sarebbe diffuso principalmente al Nord e avrebbe tratto la sua origine da complessi dotati di una monastero di Cava (Pane, 1985). Questo, elevatosi a capo di una congregazione su modello cluniacense (Ordo Cavensis), dovette ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e denominato Filiae Reginae Apostolorum6. Attivo nel Nord-Est (il sodalizio fu eretto canonicamente nel 1931 dimensioni25. Nel 1972 i percorsi si separarono e il gruppo facente capo aRiccardi si stabilì nell’ex monastero di S. Egidio, a Trastevere ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] manifestò ulteriormente quando lo pose anche a capo della Cancelleria pontificia (perlomeno dall'autunno 1194 96, 1984, pp. 49-93.
J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.
J.M. Powell, Anatomy of a Crusade, 1213-1221 ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...