Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la casta sacerdotale sopra tutte le altre, nascono entrambe nel Nord-est dell'India e approssimativamente nello stesso periodo (VI-V sec maggiormente caratteristiche e rappresentative quelle facenti capo a quattro scuole: Sarvāstivādin (Vaibhāṣika), ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cui si avviano le banche cattoliche; la seconda che il Capo del Governo (come mi lasciò intendere avrebbe fatto nel colloquio desiderava una persona più «sicura» per la direzione nel Nord Italia, mentre al Sud fu mantenuto il comitato già nominato ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] può perciò trovare, talvolta, una disposizione est-ovest, ma la capanna iniziale sarà sempre orientata nel senso nord-sud.
Il capo del villaggio appartiene, in linea di principio, alla discendenza dell'antenato fondatore; egli sarà sempre assistito ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dialettale.
Il ‘Casati’, invece, si diffonde in particolare nel Nord-Ovest della penisola, ove maggiormente si era fatto sentire il da sottolineare la collocazione del catechismo per gli adulti in capo a tutte la serie dei sussidi per le varie età, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] monasteri l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così facciata o in un'altra parte dell'edificio, per es. il portale nord come a Chartres.Nel corso della seconda metà del sec. 13° e ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la sua unità, la sua costanza, la sua omogeneità da un capo all'altro del pianeta. Da questo punto di vista, si avvia , somiglianti a quelli che sopravvivono nel folclore dell'Europa del Nord e a quelli che, nella Grecia antica, alimentano di sé ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , in una serie di incontri pubblici con l’intelligentsia nel Nord Italia e non sono pochi – tra questi Ciriaco De Mita ’unità dei cattolici. La Conferenza Episcopale si è schierata con il capo dello Stato, «la Repubblica», 25 settembre 1990, p. 2. ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] moralizzare le popolazioni, renderle ossequienti alla Chiesa ed al suo Capo, allontanarle dai pericoli del socialismo e dell’anarchia»99. Tra i consultati, scelti in modo da ben rappresentare il nord, il centro e il sud del paese, anche Bonomelli e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] scambio di protezioni e di favori che da tutta Italia facevano capo a papa Paolo V Borghese25. Il condominio tra la Chiesa e una valutazione approssimativamente geografica, si può dire che nell’Italia del nord c’era il 29,3% dei conventi e il 32,3% ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Italia, ma provengono da biblioteche dell’impero franco a nord delle Alpi. La versione più antica del testo, che in seguito un chierico, standogli alle spalle, gli regge sul capo in occasione dell’uscita a cavallo, mentre l’imperatore presta il ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...