Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei suoi confini terrestri con il Gabon; l’ rieletto per la terza volta nel 2009, è d’altra parte il capo di stato in carica da più anni in tutta l’Africa sub-sahariana ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] un sistema presidenziale con l’elezione a suffragio universale del capo dello stato, per un mandato di cinque anni (successivamente sulle acque attorno a Mbane, Conga e Cocotiers, isole a nord di Libreville nella Baia di Corisco, dove si pensa possano ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] forze di polizia e della Guardia civile, facenti capo al ministero della pubblica sicurezza e dell’interno. il numero di carichi di cocaina in transito verso i mercati nord-americani sarebbe infatti aumentato del 400%. Per arginare tale fenomeno, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] solubili: doruri e solfati. Silice e calcare precipitano in capo a qualche centinaio di metri.
Un caso particolare è un vantaggio poiché il suolo si disgela più presto.
Più a nord il periodo vegetativo è troppo breve e può svilupparsi solo una ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di sviluppo. Dal 1970, includendo questi paesi e la Corea del Nord, i versamenti annui dell'URSS assommano in media a 850-900 milioni della sovranità e del potere, dalla sua testa - il capo dello Stato, il governo - fino alle sue ramificazioni, i ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle diverse parti del territorio che fanno capo al bacino idrografico del Ticino.
Caratteristiche economiche politica della città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
Cook, T. S ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla di età, nella struttura della famiglia (assenza del capo). In queste regioni i comportamenti demografici (natalità, nuzialità ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a partire dal 1652, dagli Olandesi nella regione del Capo di Buona Speranza. L'unione di questi allevatori e esposte a sud e a ovest, mentre in inverno si sposta a nord, nei boschi di pini. Il principale cibo invernale di entrambe queste specie ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ‘l’Europa’ ha risposto alle recenti crisi in Nord Africa potremmo chiudere qui questo capitolo limitandoci ad affermare che ), i servizi e le agenzie specializzate che fanno pure capo all’Alto rappresentante. Al momento del lancio effettivo, il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] si trasferisce in un'altra zona della foresta, dove ripete da capo tutta l'operazione. Questo metodo è molto efficace e non danneggia e le foreste degli indiani huaztechi, nel Messico nord-orientale (Alcorn, 1984). Oltre all'agricoltura stabile ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...