L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] delle sue mure e il monarca è soltanto il capo comune delle singole cittadinanze più o meno autonome; secondo a ovest, e il cardine a mundi cardine secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] sul concordato preventivo (Deeds of Arrangement Act 1914). Le leggi nord-americane variano da stato a stato. Solo il fallimento è 97); l'essersi il comandante di una frazione separato dal suo capo (art. 98) o il non aver impiegato tutti i mezzi per ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] rimboschimento di terreni brulli: da 200 a 400 pesos per ettaro a nord del fiume Coquimbo dove le foreste sono rare, e da 100 a in un nuovo scontro, che ebbe luogo l'8 ottobre dinanzi al capo Angamos, Grau fu affondato con la sua nave e, dopo di ciò ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , allievo in Roma della tipografia di Propaganda Fide, capo dal 1768 della Stamperia Reale di Parma, vi stabilì Fleuron, 1926; H. Reichner, Die Drucker in den Vereinigte Staaten von Nord-Amerika, Vienna 1927; R. W. Vail, A curtain call for Benjamin ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Adventurers of England trading into Hudson's Bay e la Nord West Company, entrambe allo scopo di incettare e commerciare indossano l'abito rosso, in gruppo sotto la guida di un capo detto master, il quale, quando l'animale cercato è stato scovato ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sec. XVI; in secondo luogo la sua struttura è da capo a fondo tipicamente quattrocentesca; fra l'altro i capitelli delle di piazza del Popolo, luogo d'arrivo delle diligenze provenienti dal nord, e attorno a piazza di Spagna, il nuovo centro elegante ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il ministero Sarraut rimase in carica, ma già Léon Blum, capo designato del futuro governo e leader dei socialisti (S.F.I . Un altro credito di 500 milioni venne votato per estendere a nord la linea Maginot; si stabilì di non ridurre la ferma e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] nei secoli X e XI: dalle sponde del mare del Nord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica signori non esclude l'unità del vasto organismo signorile che fa capo alla città; la quale quindi si presenta quasi sempre come ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] qui, il diretto antenato del "rettore", che sta a capo dell'università nelle tradizioni francese, italiana, tedesca e in numero di studî, generalmente all'ultimo piano con finestre esposte a nord, ampie circa ¼ del pavimento e col parapetto a 1,50 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] N., è abbastanza semplice: ampia al sud, va restringendosi verso il nord sino a una minima larghezza E.-O. (circa 200 km.) godere la fiducia della camera, e i funzionarî, è il capo dell'esercito, ha la facoltà di promulgare ordinanze (decreti-legge ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...