PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del governo italiano, un gruppo industrial-finanziario (che faceva capo a FIAT, IMI-Istituto mobiliare italiano, La Centrale, restavano irrisolti i problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Sud del mondo. Di questo parlò nel discorso tenuto ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] Dodecanneso; ed ancor più a causa dei territori del Nord Epiro rivendicati dalla Grecia nei confronti dell'Albania: rivendicazione Alessandro e con il reinsediamento di Venizelos a capo dei governo. Seguiva sul piano internazionale l'immediata ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] e da moderati, senza che però si venisse mai a capo del dissenso di fondo sugli obiettivi della rivoluzione nazionale. D'altronde dategli dal sovrano al momento della partenza per il Nord. In effetti la destituzione formale avvenne solo il 25 ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] prefasciste, e in particolare con il gruppo che faceva capo a Bonomi e a Ruini.
Nel 1942 tale gruppo il 12 settembre. Il C., invece, non ottenne validi risultati al Nord: qui il partito, pur prendendo parte alla lotta di liberazione con le ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] era direttore il fratello Ugo, e due anni dopo divenne redattore capo dell'Ecodella Sicilia e delle Calabrie; l'A. collaborò in , le loro idee, i loro giornali. Appena sarà liberato il Nord, andrò a Milano al solo scopo di attaccare la stampa di ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] iniziò a Padova un'importante esperienza: riuscì a farsi nominare redattore capo de Il Bò, il giornale dei Gruppi fascisti universitari, e Milano dove si collegò subito con la direzione comunista del Nord.
Il ruolo svolto dal C. durante la lotta di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Marlon Brando come protagonista e Cartagena, nel nord della Colombia, come location, le riprese durarono anche vostra», in Corriere della Sera, 24 agosto 1995; A. Santini, P. a capo dell’Ente Cinema, in Il Mattino, 17 dicembre 1995; [M. S.], P.: ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] intorno al 732 quand0 il vicedominus et referendarius Audelahis, a capo di una congiura, si impadronì, a quel che sembra, caratterizzare allora (dopo il 744) i rapporti del Regnum del Nord con i due Ducati meridionali. Si minacciava infatti di morte ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , due saettie ben armate ed altri navigli minori. Al largo di Capo Terra, nel mare di Sardegna, sorprese nove barche catalane e le del D. continuarono poi a compiere incursioni nel Mare del Nord, lungo le coste delle Fiandre e della Zelanda, ponendo ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] della contea di Besalù per respingere l'invasione, nel nord della Catalogna, delle bande del conte di Armagnac, riebbe le nuove benemerenze acquisite dall'ammiraglio sia a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...