DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] tutte le terre che i Portoghesi avrebbero scoperto "dal Capo Bojador alle Indie?" Nel medesimo tempo in cui cercavano inviato di un non meglio specificato regno cristianonestoriano - situato a nord dell'India e a venti giornate dal Catai - soggetto al ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] decisero di riconoscere allo stesso modo Federico d'Austria come capo dell'Impero ed E. come vicario imperiale da quello abbracciava un'area essenziale dei collegamenti tra Venezia e il Nord.
Anche la disfatta e l'eliminazione del signore nominale di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] Roma, passò in Svizzera, con l'appoggio dalla rete partigiana facente capo al suo allievo E. Franceschini.
L'attività del M. in Svizzera via di aviorifornimenti per i partigiani combattenti nel Nord-Italia, mentre in settembre, nel breve periodo ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Carlo Emanuele III re di Sardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche e il 1790 Piacenza si dedicò, oltre alla soprelevazione del braccio nord del Palazzo Reale, anche al riallestimento degli alloggi – ancora per i ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] formazione di una lega di sovrani cattolici contro i Turchi. A Venzone, a nord di Udine, il nunzio fu raggiunto, il 1 genn. 1587, dalla notizia VIII), e la designazione di Massimiliano a capo dell'esercito della costituenda lega suscitavano la ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] pubblici; una strada mediana ampia e diritta, attraversante da nord a sud l'intero abitato, oltre a 10 trasversali; e raggiunse il porto di Suda, nell'isola di Candia dove, a capo della flotta spagnola, li aspettava Gian Andrea Doria.
In attesa di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] dopo un breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capo della Segreteria tecnica. In questo ruolo iniziò a collaborare con e amministrazioni il trasferimento delle sedi centrali al Nord – preferendo accettare la responsabilità dell’‘ufficio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] disastro il re reagì raddoppiando gli sforzi per venire a capo della rivolta, tanto più insidiosa per i danni causati G. riceveva l'ordine del re di portarsi al più presto verso Nord, dove, nella cittadina di Zierikzee, capitale della Zelanda, il suo ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] novembre 1446 quando Alfonso fece marciare il suo esercito a Nord nel tentativo di estendere la propria influenza in Toscana. Nell l'assedio di Piombino - il G. ebbe parte importante, a capo delle due colonne di armati che il 10 sett. 1448 tentarono ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] era signore di San Colombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si trattava in ogni caso di personaggi e di forze ostili del ripiegamento generale delle truppe del viceré per ampliare verso Nord la sua signoria meridionale: "a Polo de la Rocca ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...