GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] tardo della pittura del G., cui mettono capo coerentemente gli sviluppi della sua maniera postcanalettiana: Guardi, Milano 1992, pp. 9-66; K. Pask, F. G. and the Conti del Nord: a new drawing, in The J. Paul Getty Museum Journal, 1992, n. 20, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] pure Colonia e Aquisgrana, lungo il corso inferiore del Reno, e a nord intorno a Erfurt. Non è provato che Federico, durante il suo e secondo la volontà del padre. Goffredo di Hohenlohe, capo del consiglio imperiale del re eletto, acquisì il castello ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] quale è portato un ampio scialle con frange, che copre il capo, si incrocia in due bande sul petto, per ricadere poi dietro in Egitto e in Siria, o in regioni (anche dell'estremo Nord) che derivano di là lo schema iconografico, è testimoniato un tipo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] : venendo a coincidere con il profilo del capo o anche con la circonferenza dell'aureola della le dogme et l'univers humain, in Le retable d'Issenheim et la sculpture au nord des Alpes à la fin du Moyen Age, "Actes du Colloque, Colmar 1987", Colmar ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] che il luccichio della lancia e del lòphos si scorgesse doppiando il Capo Sunio. Rimangono resti della base (m 5,25 di lato, ibid., pp. 30 ss., 232 ss.; H. Walter, Der Meister der Nord-Heroen vom Ostfries des Parthenon, ibid., p. 173 ss.; J. Marcadé, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nel Mus. and Art Gall.).Per la produzione mosana, facente capo a Namur, va osservata un'estensione maggiore nel tempo - tra di Henneveux (dip. Pas-de-Calais) e di Chéreng (dip. Nord). L'arco cronologico di attività di tali botteghe si estese a lungo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] eminente stato sociale, tanto da essere frequentemente a capo della sua corporazione, o far parte del Consiglio cittadino il 2 giugno 1407 per supervisionare la decorazione della tribuna nord della cattedrale, era naturale che G. vi prendesse parte. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] lo stile predominante nel territorio dell'Impero a nord delle Alpi. A causa dell'accresciuto sfruttamento di maggio 1236 l'imperatore Federico II pose personalmente la sua corona sul capo di s. Elisabetta. Più tardi, quando con la posa della prima ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] viaggiatore, all'inizio del Settecento riconobbe nell'indigeno del Nord America (che incontrò direttamente nelle sue lunghe peregrinazioni divinità (si pensi, per es., al Poseidon di Capo Artemision che potrebbe essere un lanciatore di giavellotto o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di alcuni alloggi a Pouerua e a Pa Bay (Isola del Nord). Le giunture tra le varie parti in legno erano rinforzate con le meeting-houses neozelandesi derivino da edifici minori occupati dal capo della comunità e in cui si tenevano assemblee e ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...