Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ci si documenti come abitata, forse da immigranti della Persia nord-occidentale. La loro ceramica finemente dipinta trovata a Samarra, due gruppi identici, affrontati, un dio in trono che ha in capo una corona a corni è posto di fronte al re che ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] superfici strallate. Ancora in Sudafrica, a Città del Capo, lo stadio di hockey di Hartleyvale è chiaramente ispirato .
Fra i non molti esempi legati al golf, dall'Irlanda del Nord si segnala il Blackwood Golf Center di O'Donnell & Tuomey, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] noto a Malyan, capitale elamita del Fars, e più tardi a Hasanlu, nel Nord-Ovest dell'Iran. Nell'VIII sec. a.C., le mattonelle dipinte (da 47 partiche, riutilizzate come strutture funerarie. All'altro capo dell'impero, a Susa, sono state messe in ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] luogo di scambi e influenze. I lavori iniziarono dal braccio nord del transetto, negli anni intorno al 1270 o poco anche se è noto che, almeno per un certo periodo, erano a capo di una stessa bottega. Ambedue si inseriscono ancora, per i loro modi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una statua funeraria; in essa la disorganicità sostanziale del capo, quasi enfiato dall’interno, con gli occhi piccoli e l’altro di scorrerie puniche a sud, galliche a nord), essa trova le prime manifestazioni comuni che permetteranno una successiva ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] delle sue agitate vicende politiche) e Augusto, pur continuando, a capo com'era di una famiglia patriarcale saldamente unita, a dare fermi nascere a Napoli come a Milano e in altri centri del Nord. I numerosi arresti furono un duro colpo per i seguaci ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 1160-1170. La Vergine, già con la corona sul capo e lo scettro in mano, siede insieme a Cristo . Durliat, L'apparition du grand portail roman historié dans le Midi de la France et le Nord de l'Espagne, ivi, 8, 1977, pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti del nord d'Europa.
Non è all'opera un unico criterio di stato esercitato dalla città: il castello, l'accampamento, la tenda del capo dell'orda, la sede dell'oracolo e del tempio ne sono state ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] i riti di incoronazione. Tali riti avevano termine presso la porta di nord-est dell'edificio, dove il re appariva incorniciato da un'immagine . A Teotihuacan non si trovano rappresentazioni di un capo supremo ed è poco probabile che la città sia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] pavimentazione stradale. Tra le vie urbane, lastricate con la lava di Capo di Bove, è la via Sacra; tra le vie consolari quasi tutti di importazione dalla Grecia, dall'Asia Minore e dal Nord-Africa), come i cipollini, il pavonazzetto, il giallo, il ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...