Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di mill'anni gli uomini eran venuti a desiderare. Suo è il capo sul quale ‛si sono scontrati gli ultimi termini de' secoli' (I ogni giorno (in confronto all'uniforme monotonia dei paesi del Nord) e come se ne sono ispirati gli stranieri, dagli ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . La cura attenta con cui sono incisi gli ornati e le epigrafi nord-picene, che compaiono in tre di esse, certificano la dignità e il bronzetti di offerenti a Napoli, con vaso nella destra e capo velato, e in una serie di statuette fittili da Fratte ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sono tutte caratterizzate da uno schema basilicale a tre navate (Antinoe nord, Marīna) o anche a cinque (Antinoe sud, Fāw Qiblī), il volto era spesso coperto da un velo, mentre il capo poggiava su una sorta di cuscino costituito da una stoffa piegata ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] , tra i secc. 8° e 16°, una produzione cospicua, facente capo a diversi centri, che sono anche all'origine di influssi e correnti di van Noord en Zuid [Esposizione di b. artistici delle chiese del Nord e del Sud], cat., Gent 1961; A. Weissenbäck, J. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Bergamo in signoria fino al 1420, quando il Carmagnola, a capo delle truppe viscontee, lo sconfisse a Montichiari. Il ritorno dei Visconti Garza, che fu usato come fossato che cingeva parte del lato nord, del lato ovest e di quello sud delle mura. In ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] re del Wessex Alfredo il Grande (871-899) e il capo vichingo Guthrum I (m. nell'890) istituiva un'area London 19942; Myte og ritual i det førrkristne Norden [Mito e rituale nel Nord pre-cristiano], a cura di J.P.Schjødt, Odense 1994; Proxima Thule, I ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e rinnovamento del palazzo episcopale, mentre pictor primus e capo delle squadre di pittori attive al palazzo e alla cappella in A., tra il 1349 e il 1351, da un artista del Nord, Pierre Boye (autore, con Jean Pepin de Huy nel 1313, della tomba ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] a Roma per far decorare in base a esse la parete nord della chiesa abbaziale di S. Pietro a Wearmouth. A questo 1-2), dietro alla testa dell'angelo del sole appare il capo dell'imperatore cristiano Costantino, mentre i quattro angeli del vento hanno ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Alcune fonti testimoniano l'usanza di uccidere e seppellire con il capo anche la vedova e i servi, per es. in anche se non mancano i mausolei a baldacchino cupolato. È a Ṣa῾da, nel Nord del paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] da strati di ghiaia del fiume preistorico, situate sulla riva nord del Tamigi, nei pressi dell'estuario. La prima menzione del , della Brick Tower e della Queen's House. All'altro capo della città il Baynard's Castle venne ricostruito da Enrico VII, ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...