ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] al dipinto, una statua di Vaiśravaṇa, il 'guardiano del Nord', protettore di Khotan.La scuola pittorica khotanese, che fiorì dal questo caso il corpo è sdraiato, una mano sotto il capo, l'altra lungo il fianco. Rappresentazioni di questo soggetto sono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] diviene un 'fatto sacro' istituzionalizzato con a capo del 'popolo cristiano' la figura imperiale (Leonardi gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo quella della parete nord. Altre c. sono campite nei timpani dei cibori, che simboleggiano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] d'Altavilla moriva nel 1198, pochi mesi dopo aver fatto porre sul capo del bimbo la corona di Sicilia a lei pervenuta per la morte anche per il tramite di artisti migranti, dal Nord gotico, alla programmatica ispirazione all'Antichità romana. Solo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] diplomatici con la Cina, Hanoi, la Corea del Nord.
b) Birmania e Thailandia
Il buddhismo della scuola (pronuncia: Gelukpa); i rÑiṅ ma pa (pronuncia: Nyningmapa) hanno il loro capo a Kalimpong; i bKa' brgyud pa (pronuncia: Kaghiüpa) in Dalhousie e in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1296 al 1326 per la cappella della Maddalena, prima del fianco nord. Alla successiva cappella di S. Antonio da Padova fa riferimento campata a partire dal transetto, Torriti appare a capo di una 'bottega' relativamente ampia, composta in parte ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] figuravano sulla smembrata fontana di Arnolfo, poi sul prospetto nord del palazzo dei Priori, realizzate intorno al 1274 e della Vita di s. Francesco nelle pareti della navata. A capo di questa bottega, che operò per più di un ventennio in Assisi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . and Alb. Mus.) - si ricollega piuttosto all'arte del Nord della Francia. Alla fine del secolo o intorno al 1300 la su di un lato la Vergine che pone la sua mano sul capo di un imperatore alla presenza dell'arcangelo Gabriele, sull'altro il Cristo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Ernesto Rusca. Disegni a pennello monocromi all'angolo delle pareti nord ed est sono stati messi in luce nel 1954 (Baroni, Leone X, Lorenzo di Piero de' Medici, veniva eletto capo della Repubblica fiorentina, al cui servizio risulta essere anche L. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] binate della scala e da una loggia asimmetrica sull'angolo nord-est.
Secondo il Vasari, sempre per incarico del cardinal dopo il 1540-42, caratterizza la Chiesa romana e il suo capo Paolo III al quale egli è legato per circa un trentennio, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] cluniacense, anche l'Ordine cistercense ebbe origine in B., ma nel Nord e precisamente a Cîteaux alla fine del sec. 11°, con l' per una ricca plastica architettonica che si affermò da un capo all'altro del cantiere cluniacense. Nell'ultimo terzo del ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...