(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] conseguenza ruota attorno alla Capitale Federale e, soprattutto, fa capo al centro della città, che ospita il quartiere delle di questo studio.
In questo periodo si continua nella zona a nord del Río de la Plata, chiamata Catalinas Norte, a costruire ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si trovano la Piazza 144, 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, Istoria della Chiesa e ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione radiotelegrafica.
Oltre che residenza del governatore e comandante in capo britannico delle Isole Maltesi, considerato come "colonna della corona", Valletta è sede di un vescovado cattolico.
L ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] con Londra e Tokyo, N. Y. viene riconosciuta come uno dei 'centri di comando' dell'economia mondiale: vi mette capo un'estesissima rete di attività finanziarie, assicurative e immobiliari. La qualificazione in campo globale è in buona parte sostenuta ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , le miniature irlandesi, l'architettura lignea del nord europeo), venivano allora studiati e fatti conoscere da finalmente il suo limite: la tendenza dello hard edge, che fa capo a Newman, non si limita a sostenere la solidarietà sostanziale della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] L'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne del nord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. 273-297; della Boemia divenne sede dei castellani ducis posti a capo dei singoli distretti. Nello stesso tempo si può osservare ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune legate le porte di Montecassino (1066), fossero a capo di una sorta d'impresa internazionale che impiegava specialisti ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dal volto umano che dovrebbe simboleggiare il Signore del Nord e il mondo delle tenebre (Hentze 1967, p. e se ba-Luba vuol dire 'gente di Luba', con riferimento al mitico capo Luba, bu-Shongo significa 'popolo di shongo', che è un coltello da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle diverse parti del territorio che fanno capo al bacino idrografico del Ticino.
Caratteristiche economiche politica della città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
Cook, T. S ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1979, pp. 180-193.
C. Sterling, Nicolas Froment, peintre du Nord de la France. Etudes d'art offertes à Louis Grodecki, Strasbourg per Roma angioina: la cappella di San Nicola nel castello di Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...