La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] per l’area geografica più vasta della Grecia occidentale, a nord del Golfo di Patrasso; dalla fine del VI sec. a si spacca (170-168 a.C.). Le stirpi meridionali, con a capo i Molossi, si alleano con i macedoni, mentre quelle settentrionali si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di scienze naturali, a cui potevano far capo specializzazioni diverse, funzionali ad uno studio scavo, esemplare sul piano metodologico, di uno shell midden sulle coste nord-occidentali degli Stati Uniti. La sua équipe era formata da quindici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] funzioni di un centro urbano (residenza del capo, amministrazione, commercio), posti ai terminali delle litoranea di 2400 km che va dal Sud della Somalia sino al Nord del Mozambico già nel XIV secolo destarono l'ammirazione di Ibn Battuta che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] al contesto generale è sottolineata dal raggruppamento topografico nel settore nord del cimitero. Si segnalano a Harappa il caso isolato buca, accuratamente riempita, deve però fuoriuscire il capo, perché si possa fracassare il cranio. Questo ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] delle popolazioni costiere dall’Artide nella regione subartica. Più a nord, il labirinto di canali, di stretti e di golfi disposto 3300 B.P. si può constatare nella regione del Capo Krusenstern la breve intrusione, subito dopo il Denbighiano, di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] tratto meridionale e profonda in alcuni punti solo 60 cm. Tale laguna è delimitata a nord da una lingua di terra (l’isthmos) che si prolunga nel Capo Hieratrypa (estremità settentrionale dell’isola) e forma il Golfo di Demata prima di arrestarsi a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] le più antiche si annoverano i monumenti funerari di Tagisken Nord (X-VIII sec. a.C.), nel delta del Sir di Aržan (IX-VIII sec. a.C.), in cui, peraltro, il "capo" è accompagnato da numerose salme di uomini immolati per onorare la sua memoria. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] databile dalla fine dell’VIII a tutto il VI sec. a.C., ma riutilizzata anche in età ellenistica, è stata rinvenuta a nord-est del capo, vicino al mare. Dell’abitato arcaico, risalente alla metà del VII sec. a.C., sono stati riportati in luce due ampi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] durante lo stadio 6 il Mar Caspio era più esteso di adesso verso nord e lo Stretto di Manych lo collegava col Mar d'Azov, isolando le a lungo Stillbayano da Still Bay (Provincia del Capo). Questo termine oggi è abbandonato e sostituito da varie ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] chiaramente dimostrata l'esistenza, nelle regioni che affacciano sul mare del Nord, di un tipo di i. interrotto, formato da motivi a resi più complessi e arricchiti dall'impiego del doppio capo.Occorre sottolineare l'inventività nell'uso dell'i., che ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...