SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dei Sumeri e con la progressiva prevalenza culturale del nord del paese, più aperto alle correnti iraniche ed anatoliche il tridente; a sinistra ha un segno caratteristico sulla sommità del capo e reca sulla fronte una mammella, uno specchio o un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] durato tuttavia solo fino al 1460, quando un altro capo berbero, Shaykh Mansur, si impadronì nuovamente di Tripoli. Barqa al-Marǧ) fondata secondo Erodoto nel 560 a.C. e situata a nord-est di Bengasi a 20 km dalla linea di costa.
Prima ancora della ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] 'Età del Bronzo. Verso il 1200 l'invasione dei Popoli del Nord e del Mare mette fine alla Civiltà del Bronzo nei paesi del completamente lisci a calotta oppure lisci solo sulla cima del capo e cadenti in un doppio o triplice ordine di riccioli sulla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Semireč´e). La regione è delimitata a ovest dal Mar Caspio, a nord dalle steppe del Kazakhstan, a est confina con la Cina e a sud , agli inizi del XIII secolo, dall'invasione mongola. In capo a due anni furono rasi al suolo centri urbani e villaggi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] . Il quartiere papale sorgerà di fatto dall’altro capo della città, sotto la forte attrazione esercitata dal avevano collocato i loro accampamenti in prevalenza nel tratto nord-orientale del suburbio urbano, presidiando nel contempo anche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Arabo-Persico e dallo Yemen all'Egitto, impadronendosi di una cospicua parte del commercio che faceva capo agli empori bizantini. La progressiva conquista del Nord Africa e della Spagna in Occidente e della Persia, dell'Asia Centrale e dell'India ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] sec. a.C., più o meno contemporaneo alla fase evoluta della cultura di Capo Graziano) e A. Recente (che arriverebbe alla fine del XIV o agli XIV e XIII sec. a.C.) presente sulla costa nord-orientale della Sicilia e nelle isole Eolie, definita da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] egiziana, ci troviamo di fronte alla tomba di un "capo" che possiamo già considerare un sovrano del quale si esaltano cui vi sono grandi giacimenti nel Wadi Natrun, nel deserto a nord-ovest del Cairo, fosse impiegato allo stato solido e non ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] cui si trovano solo nomadi, ad esempio nella Siria del Nord (Resafa), gli operai debbono esser arruolati in luoghi lontani subacquea in ordine di tempo, primavera del 1900) e del Capo Artemision in Grecia, che dettero magnifici originali in bronzo ( ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] e ovest si aprivano tre porte, mentre ben nove erano quelle sul lato nord della cinta muraria, verso il Fiume Wei e le vie di collegamento con , come si deduce dall'iscrizione, era un capo sogdiano, nominato dai Tang "generale pacificatore delle ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...