Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ambiente naturale, trasportando beni e prodotti da un capo all'altro delle Ande, lungo vie di comunicazione sempre del Periodo Intermedio Recente (XI-XV sec. d.C.). A nord di Tiwanaku sono state individuate strade connesse con questo centro dell' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 2300-2200 a.C., con le date più antiche nelle regioni nord-orientali della sua diffusione. La prima fase della sua affermazione, che la cultura siciliana di Castelluccio e con quella di Capo Graziano.
Bibliografia
T. Zammit, Prehistoric Malta. The ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] volere di Giustiniano, i vescovi a capo dell'amministrazione finanziaria della città affidando loro 1, 31-32. Città di nuova fondazione giustinianea (530) è nel Nord Illirico Iustiniana Prima, sul luogo del villaggio natale dell'imperatore: è di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , il recinto circolare con sedile, la via sacra, il muro di cinta con la capanna dell’Ingresso.
Isolata verso nord si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi al centro del complesso, è il grande Recinto delle Feste, a sua volta articolato ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 1160-1170. La Vergine, già con la corona sul capo e lo scettro in mano, siede insieme a Cristo . Durliat, L'apparition du grand portail roman historié dans le Midi de la France et le Nord de l'Espagne, ivi, 8, 1977, pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] i riti di incoronazione. Tali riti avevano termine presso la porta di nord-est dell'edificio, dove il re appariva incorniciato da un'immagine . A Teotihuacan non si trovano rappresentazioni di un capo supremo ed è poco probabile che la città sia ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] I confronti con le parti più antiche - il braccio nord del transetto e le due cappelle che vi prospettano - Croce, Un'ipotesi per Roma angioina: la cappella di S. Nicola nel castello di Capo di Bove, ivi, pp. 497-512; M. D'Onofrio, La committenza e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] pavimentazione stradale. Tra le vie urbane, lastricate con la lava di Capo di Bove, è la via Sacra; tra le vie consolari quasi tutti di importazione dalla Grecia, dall'Asia Minore e dal Nord-Africa), come i cipollini, il pavonazzetto, il giallo, il ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dei Sumeri e con la progressiva prevalenza culturale del nord del paese, più aperto alle correnti iraniche ed anatoliche il tridente; a sinistra ha un segno caratteristico sulla sommità del capo e reca sulla fronte una mammella, uno specchio o un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] durato tuttavia solo fino al 1460, quando un altro capo berbero, Shaykh Mansur, si impadronì nuovamente di Tripoli. Barqa al-Marǧ) fondata secondo Erodoto nel 560 a.C. e situata a nord-est di Bengasi a 20 km dalla linea di costa.
Prima ancora della ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...