ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] Enrico Cernuschi. Durante le Cinque Giornate (1848) si distinse come capo barricata e fece parte del gruppo di giovani capitanati da Manara che delle infrastrutture, promosse nel suo collegio a nord-est di Milano la costruzione di una ferrovia ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] (1919-20) e, nel solo 1922, Il Mare del Nord di Heinrich Heine (edito dall’amico Paternolli), nonché – pubblicati «traduttore ufficiale dal tedesco e, contemporaneamente, funzionario e redattore capo del reparto libri» (Dacrema, 1989, p. 31), negli ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] su mandato del CTLN, si recò a Roma per incontrare il capo del governo I. Bonomi nel tentativo di superare i contrasti, autorità militare alleata, il CLNAI e i CLN regionali del Nord si sarebbero trasformati in giunte regionali consultive.
Il 30 marzo ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] raggiunto.
Quindi, il 27 settembre 1600 fu nominato a capo dell’Inquisizione a Malta. Nell’isola, la congregazione del S 1606 egli fu nominato vescovo di San Severo, diocesi situata a nord di Foggia. Non ebbe modo di dedicarsi alle cure pastorali, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] e previdenza sociale.
L'arrivo del L. a capo della Confederazione dei lavoratori del credito e dell'assicurazione 'aprile 1944, quando fu sostituito non essendosi trasferito al Nord nel territorio soggetto alla Repubblica sociale italiana.
Dopo la ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] nel 1911 testimone diretto della formazione del cratere di Nord-Est. Le ricerche di Ponte spaziarono dagli studi petrografici delle formazioni vulcaniche dell’altopiano Ibleo e di Capo Passero, in Sicilia sudorientale, alle ricerche geochimiche sui ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] . Tuttavia la sua battaglia contro i separatisti osservanti del Nord della Francia e dei Paesi Bassi non ebbe successo, III (22 sett.-18 ott. 1503), stava organizzando da un capo all'altro dell'Europa un'alleanza di principi secolari in favore degli ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] seguire la redazione romana del Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla Repubblica di Salò. Nel il settimanale La Domenica del popolo. Nel 1947 divenne redattore capo a Il Tempo, e l'anno successivo nuovamente inviato speciale ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] XI Divisione dell’esercito repubblicano che sgomberò con la forza le collettività anarchiche in Aragona nell’estate del 1937; capo dell’Ufficio di propaganda oltre le linee nemiche presso il governo repubblicano (1937-38); membro dello Stato maggiore ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] del tempo, si era distinto per le sue doti di politico e di capo militare, ricoprendo più volte - come del resto lo zio del D., Davizzo senese, rinforzato da reparti alleati. Fatte arretrare più a nord le sue truppe, Adimaro, dopo aver cercato di ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...