SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] la rivolta si allargò a onde concentriche, a partire dal Nord-Est della Corsica (Casinca e Castagniccia centrale, il cuore movimento popolare del quale egli fu, secondo la tradizione, il capo carismatico. A causa di Giovanni Villani, poi, un altro ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] a Pavia, centro culturale a cui gli studenti di Novara facevano capo per gli studi superiori. Qui si formò culturalmente e, ottenuto il infatti attribuito su basi paleografiche all’Italia nord-occidentale e per caratteristiche avvicinato ad alcuni ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] e Copenaghen e infine alla Station zoologique di Wimereux nel nord della Francia, dove pubblicò una memoria, sempre sugli elminti più stretti e valenti collaboratori scientifici, fu a capo del dipartimento zoologico della Stazione.
Oltre a dirigerne ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] ’esperienza del fronte. Se Padovani era il capo carismatico e il capitano riconosciuto dello squadrismo campano precipitare degli eventi bellici, mentre i gerarchi napoletani riparavano al Nord, Sansanelli attese a Napoli l’arrivo delle forze alleate. ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] ultima del confratello belga Leo De Neckere.
A quel punto era a capo di una diocesi di frontiera, dai confini non certissimi, dalla quale il Messico e verso i territori britannici più a nord. La sua attività di vescovo s’intrecciava dunque con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] citazione puntuale, con l'opera di Ghiberti, e in particolare con quanto egli andava progettando per la porta nord del battistero fiorentino (Krautheimer). I dati documentari attestano una frequentazione da parte di G. della bottega fiorentina dell ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] condizioni difficilissime, a causa dell’inizio della grande guerra del Nord. Federico Augusto, elettore di Sassonia (re di Polonia dal la titolarità della diocesi di Lucca, ne fu a capo per circa dieci anni, non solo con osservanza zelante delle ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] ricacciati. Quindi i rivoltosi si dirigono in rapida marcia verso nord-est, cercando ormai lo scontro diretto con le truppe genovesi; di cavalleria la valle del Golo per raggiungere il loro capo e sollecitarne il soccorso. Invece degli aiuti sperati, ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] nella nazione italiana: Mussolini immaginario (Milano 1933) e Il capo e la folla (ibid. 1935). Come appare evidente di origine. Sempre nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle. Dall'Atlantico al ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] prismatico dell’edificio si contrappone al ‘segno’ naturale di capo Palinuro.
Nel 1974 progettò e diresse i lavori di Piero Somogyi e altri) e del compimento del comprensorio Tre Fontane Nord sul viale del Tintoretto (VIII Municipio; 1986-92), un ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...