MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] in Corsica a sostegno delle comunità contadine del nord dell’isola, minacciate dalle prepotenze dei baroni feudali della sua esperienza in questioni orientali, nel 1381 lo nominò capo della delegazione inviata a Torino a trattare con i Veneziani la ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] A. Clavel (cit. in Arrighi), ridimensionò la questione, evidenziando che se il predominio delle radici toscane esisteva nel Nord dell'isola, all'interno però prevalevano quelle autoctone, mentre il Sud era molto sardizzato. Ma l'importanza dell'opera ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] corpi d’armata nella primavera del 1910, in un Nord-Est in via di fortificazione, ipotizzando la possibile reazione lettera violentissima» che Viganò fosse rimosso dal posto di capo della commissione per le ricompense. Il libro sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] molta difficoltà di riportare all’ubbidienza i caporali del nord. Quindi, grazie alla mediazione di Giovanni d’ Genova, si rivolse per aiuto Simone De Mari, feudatario genovese di Capo Corso che, dopo la morte di Vincentello d’Istria era riuscito ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] ’area di più antico radicamento signorile della famiglia, a nord-ovest del centro urbano: le fortezze di Fagnano, Cassano – toccò nel 1450 l’onore di porre la berretta ducale sul capo del nuovo duca di Milano, Francesco Sforza.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] per la lavorazione del cioccolato ed esperienze maturate nel nord Italia e in soggiorni parigini, si manifestò, prima Sorelle Nurzia alla famiglia Farroni, di origine marchigiana, a capo di una rete di distribuzione alimentare che serviva una serie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] furono incidenti a Maiorca, e questioni diplomatiche trattennero al Nord il D., che dovette venir sostituito nel comando, membro del Consiglio dei dieci, prestando servizio come capo; probabilmente fu anche capitano delle galere mandate a Trebisonda ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] una del materiale, un ufficio alle dirette dipendenze del capo servizio, un ufficio studi e collaudi del materiale rotabile . Dal Servizio materiale venne progettato ex novo il Tipo 1906 nord a porte multiple e corridoio laterale in prima e seconda e ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] , la decisione di Magellano di sostenere le ambizioni di un capo locale segnò il destino della spedizione: in una serie di nave toccò le Marianne; proseguì fino a 42° latitudine Nord, quando gravi difficoltà indussero a riguadagnare le Molucche, ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] il 13 aprile a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppo dei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse giugno 1643 nell'isoletta Kajime-Ōshima, sita a nord di Chikuzen nel Kyushu, ma furono subito catturati ...
Leggi Tutto
peloritano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce ai monti Peloritani, i quali si estendono...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...